
Alluvione Emilia Romagna: ecco le misure per l’Emergenza approvate da Cdm
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Il Consiglio dei ministri ha approvato un provvedimento con misure urgenti per fronteggiare l’emergenza causata dall’alluvione in Emilia Romagna. Il decreto prevede una serie di interventi in diverse aree, come tasse e mutui, stato d’emergenza, utenze, processi, scuola, cassa integrazione, imprese e sanità.
Ecco un riepilogo delle principali misure contenute nel decreto:
Tasse e Mutui: Sospensione dei termini e versamenti tributari e contributivi fino al 31 agosto, con ripresa dei pagamenti fino al 20 novembre. Differimento del pagamento dei mutui per i comuni e le province nei confronti di Cassa depositi e prestiti.
Stato d’Emergenza: Estensione dello stato d’emergenza a tutti i comuni colpiti dalla seconda ondata dell’alluvione, con possibilità di estensione anche ai comuni colpiti nelle Marche e in Toscana.
Utenze: Deliberata la sospensione del pagamento delle utenze da parte di Arera, con una norma per rafforzare questa previsione.
Processi: Rinvio dei processi civili e penali quando una delle parti o l’avvocato difensore risiedono nelle zone colpite. Sospensione fino al 31 agosto per i giudizi amministrativi, contabili, militari e tributari.
Scuola: Fondo da 20 milioni di euro per la continuità didattica. Flessibilità per gli esami di maturità e possibilità di didattica ed esami a distanza. Acquisto di computer per gli studenti che ne hanno bisogno.
Cassa Integrazione: Cassa integrazione in deroga per i dipendenti fino a 90 giorni. Misura coperta fino a 580 milioni di euro. Tantum fino a 3.000 euro per i lavoratori autonomi costretti a interrompere l’attività, con copertura fino a 300 milioni di euro.
Imprese: Accesso rafforzato al fondo di garanzia per le piccole e medie imprese, con aumento della garanzia fino al 100%. Copertura di 110 milioni di euro. Contributi a fondo perduto per le imprese esportatrici danneggiate dall’alluvione, coperti dal fondo Simest per ulteriori 300 milioni di euro.
Il Ministero della sovranità alimentare e dell’agricoltura ha stanziato 100 milioni di euro per interventi di indennizzo a favore delle aziende agricole e ulteriori 75 milioni di euro, a valere sul fondo innovazione, per l’acquisto di macchinari per le aziende danneggiate
Sanità: Stanziamento di 8 milioni di euro per i primi interventi di ripristino delle strutture sanitarie. Riconoscimento di crediti formativi al personale sanitario che opera nei comuni interessati.
Queste misure mirano a mitigare gli effetti dell’alluvione e fornire sostegno alle persone e alle attività colpite, offrendo aiuti economici e agevolazioni per il recupero e la ricostruzione.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza21 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News24 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News22 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News22 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati