
Ucraina, “intesa Usa-Germania su invio tank Abrams e Leopard”
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
L’amministrazione Biden è propensa all’invio di un numero significativo di carri armati Abrams M1 in Ucraina. Lo rivela oggi il Wall Street Journal, citando fonti ufficiali, precisando che l’annuncio dell’invio dovrebbe essere fatto questa settimana.
L’annuncio dell’invio da parte degli Stati Uniti avverrà nell’ambito di “una più ampia intesa con la Germania, in base alla quale Berlino accetterà di inviare un numero di propri tank Leopard 2 ed approverà l’invio di altri tank di fabbricazione tedesca da parte della Polonia ed altre nazioni”, fa sapere ancora il Wall Street Journal, precisando che il numero di tank che la Germania accetterebbe di inviare sarebbe inferiore a quello degli Abrams che verranno inviati da Washington.
Questa intesa, conclude il Wsj, dovrebbe chiudere il disaccordo che si era aperto tra gli alleati Nato sulla questione dei carri armati e che ha minacciato creare tensioni proprio mentre ci si avvicina al primo anniversario dell’inizio del conflitto.
Nei giorni scorsi la Germania aveva indicato che si sarebbe impegnata all’invio dei Leopard 2 se l’amministrazione Biden avesse considerato l’invio dei propri carri armati. Il Pentagono si era detto contrario all’invio degli Abrams, sostenendo che questi mezzi corazzati hanno bisogno di grandi quantità di carburante e di altre situazioni logistiche che ne limiterebbero l’efficacia.
Secondo il Jornal, il cambiamento di posizione degli Usa sarebbe avvenuto “dopo la telefonata del 17 gennaio scorso tra il presidente Biden e il cancelliere tedesco Olaf Scholz durante la quale Biden ha accettato di considerare l’invio dei tank Abrams anche contro il giudizio del Pentagono”.
Fonti tedesche hanno spiegato al giornale americano che la questione è stata al centro di “intensi negoziati tra Washington e Berlino per oltre una settimana ed ora appare in via di risoluzione”.
LE ULTIME NOTIZIE
(AdnKronos)
-
In Evidenza18 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News20 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News18 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News18 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati