Connect with us

Published

on

Nel primo trimestre 2022, il numero delle chiamate valide al 1522 è stato di 7.814. Le donne che hanno contattato il 1522 hanno segnalato di avere vissuto più tipologie di violenze nel 68,9% dei casi (in particolare 2 nel 21,7% e 3 o più forme di violenza nel 47,2% di casi; valore in lieve aumento rispetto al precedente trimestre). I dati relativi al primo trimestre 2022 confermano quanto riscontrato nei precedenti trimestri, ovvero che quando le donne contattano il 1522 più di frequente segnalano la violenza fisica come la violenza principale che subiscono; tuttavia, considerando tutte le forme di violenza subite, quella psicologica è la più frequente.

Sempre nel primo trimestre 2022, oltre il 61,4% delle vittime dichiara che le violenze perdurano da anni, dato in aumento sia rispetto al trimestre precedente (56,7%) sia al rispettivo trimestre del 2021 (53,7%). In questo contesto si inserisce la quinta edizione di #Sempre25novembre, iniziativa promossa da Sorgenia in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne. Fulcro del progetto sono dieci podcast che raccontano le storie di chi è stato testimone di casi di violenza, un e-book che le raccoglie e una performance teatrale aperta al pubblico che porta in scena i racconti, a Milano il 24 novembre con ingresso gratuito, alla vigilia della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza di genere.

La nuova edizione di #Sempre25novembre invita tutti a non voltare la testa, ad agire perché la violenza contro le donne riguarda tutti. La novità consiste nel punto di vista: non più quello di chi l’ha vissuta in prima persona, ma lo sguardo di persone vicine che sono state testimoni di storie di maltrattamento su familiari, amiche, colleghe. Il progetto include racconti nei quali si parla di violenza fisica, economica, psicologica, di quella assistita da parte dei bambini attraverso le voci di insegnanti, educatori, genitori, colleghi e amici. Protagonisti sono persone comuni e nomi noti come Cathy La Torre, Raissa&Momo, Maurizia Cacciatori ed Enrica Scielzo. Da quest’anno le storie di #sempre25novembre diventano inoltre spunti per approfondimenti sulle leggi italiane grazie all’avvocata Cathy La Torre. Specializzata in diritto antidiscriminatorio, La Torre racconta, parallelamente al podcast, il percorso di alcune norme del nostro Paese, offre approfondimenti e consigli legali su situazioni di violenza che spesso si ripetono come schemi nella nostra società. In chiusa dell’e-book anche una serie di consigli a cura de La Grande Casa scs, per fornire strumenti concreti che consentano di agire e non voltare la testa di fronte a situazioni di violenza.

L’iniziativa di sensibilizzazione è promossa da Sorgenia per tenere alta l’attenzione sull’emergenza sociale della violenza di genere. Il percorso è iniziato nel 2018 con l’obiettivo di affrontare il fenomeno ogni giorno, non solo nella data in cui ricorre la giornata dedicata al tema. Anche quest’anno hanno collaborato al progetto Parole O_Stili, al cui Manifesto della comunicazione non ostile si ispirano le narrazioni dei podcast, e La Grande Casa scs, cooperativa che sin dall’inizio ha guidato l’azienda sul modo corretto di rappresentare la violenza di genere. I dieci podcast sono raccolti in un e-book che da oggi può essere scaricato: per ogni download l’azienda donerà 1 euro per sostenere il progetto Reama della Fondazione Pangea Onlus: si tratta di una rete di sostegno e supporto composta da professionisti, centri antiviolenza, case rifugio, associazioni che operano per il contrasto della violenza.

Insieme all’e-book è possibile scaricare anche il link per seguire in streaming l’evento teatrale ‘Non ti voltare! È tempo di agire. La violenza contro le donne riguarda tutti’ in scena il 24 novembre alle 20.30 al cinema Odeon di Milano (ingresso gratuito, previa prenotazione), con un’anteprima in sala alle 19, sold out a pochi giorni dall’annuncio. Dalla performance teatrale Sorgenia produrrà materiale didattico digitale distribuito nelle scuole di tutta Italia, grazie alla collaborazione con Parole O_Stili per attività di educazione e prevenzione rivolte agli studenti.

LE ULTIME NOTIZIE

Attacchi Ucraina Russia: Trump autorizza operazioni in profondità
Gli Stati Uniti valutano missili a lungo raggio per Kiev. Keith Kellogg ribadisce la posizione di Trump: "Non ci sono...
Read More
Elezioni Moldova 2025: vittoria del partito filo europeo Pas
Il Pas di Maia Sandu trionfa con oltre il 50% dei voti, superando il Blocco Patriottico filorusso nelle elezioni parlamentari...
Read More
Jannik Sinner Pechino: il tennista azzurro vola in semifinale
Oggi, lunedì 29 settembre, Jannik Sinner supera Fabian Marozsan e conquista la semifinale dell’Atp 500 di Pechino Jannik Sinner continua...
Read More
Piano di pace Trump Gaza: incontro tra Donald Trump e Bibi Netanyahu
Oggi, lunedì 29 settembre, Casa Bianca ospita Netanyahu: sul tavolo negoziati sul piano di pace presentato da Trump per Gaza...
Read More
Elezioni regionali Marche 2025: urne aperte e spoglio dalle 15
Affluenza al 37,71% nella prima giornata. Oggi si vota fino alle 15, poi lo scrutinio per eleggere presidente e Consiglio...
Read More
Milan batte Napoli 2-1 e aggancia la vetta della Serie A 2025
Successo rossonero a San Siro con gol di Saelemaekers e Pulisic. De Bruyne accorcia su rigore ma non basta agli...
Read More
Elezioni legislative Moldova 2025: alta affluenza e sicurezza della diaspora italiana
Affluenza al 52% alla chiusura delle urne e allerta sulle interferenze filorusse. L’Italia presidia 75 seggi per i cittadini moldavi...
Read More
Flotilla verso Gaza: rischio scontri ma vanno avanti nonostante avvertimenti
Il ministro Crosetto incontra la delegazione italiana della Flotilla, ma il movimento prosegue la missione in acque internazionali La Flotilla...
Read More


(AdnKronos)

Di Tendenza/Trending