Connect with us

Published

on

Un appello agli architetti per una edilizia sostenibile e un progetto di Bosco Verticale per le città circondate dal deserto. Stefano Boeri Architetti è alla Cop27 di Sharm El-Sheik per portare la Dichiarazione di San Marino, appello firmato da Stefano Boeri con Norman Foster e gli Ordini Professionali all’83a sessione del Comitato Unece (United Nations Economic Commission for Europe) a San Marino. “E’ un appello agli architetti, ai costruttori, ai pianificatori e agli amministratori per cambiare il futuro delle nostre città cominciando proprio dalla costruzione di nuovi edifici o dalla messa a punto di un’idea di sostenibilità per gli edifici esistenti”, spiega Boeri all’Adnkronos.

Perché ogni architettura, oltre ad ospitare una quota importante di verde che riduce il calore e assorbe gli inquinanti, può diventare una centrale di accumulo e distribuzione di energia pulita e rinnovabile.

Così alla Cop27 di Sharm, Stefano Boeri Architetti presenterà anche il Bosco Verticale progettato per Dubai: due torri, alte 190 e 150 metri, che ospitano sulle facciate 2640 alberi e 27600 arbusti, insieme ad un sistema di serre e orti idroponici. “Un edificio verde e sostenibile per una città che è avvolta dal deserto quindi in condizioni climatiche molto difficili ma oggi è possibile farlo e pensare, anche a Dubai, di costruire edifici sostenibili sul piano energetico, autosufficienti, verdi, che usano pochissima acqua, che viene riciclata, e che usano l’energia del Sole e del vento. Questa la sfida dei prossimi anni”.

Grande attenzione in questo progetto è stata data alla gestione del ciclo dell’acqua, attraverso processi di desalinizzazione e il recupero delle acque grigie, così come all’energia da fonti rinnovabili, grazie alle superfici fotovoltaiche che saranno in grado di produrre 5100 kWh di energia pulita, stoccata con un sistema di batterie ad idrogeno che alimenteranno anche i processi legati al ciclo delle acque dell’edificio.

“L’edilizia produce circa il 45% dei gas serra prodotti dall’uomo, le città producono il 75% dell’anidride carbonica già presente nell’atmosfera: sono due dati che dovrebbero far riflettere sul fatto che o si cambia il modo di pensare gli edifici, si reintroduce la natura e si reintroduce soprattutto un’idea di autosufficienza energetica oppure non c’è futuro. E’ fondamentale che noi architetti capiamo che questo è il nostro ruolo nei prossimi anni”, conclude Boeri.

LE ULTIME NOTIZIE

Omicidio madre Afragola: figlio 37enne arrestato per la morte della madre
Ad Afragola, il figlio della vittima è stato fermato con l’accusa di aver ucciso la madre, provocandole ustioni fatali dopo...
Read More
Sparatoria chiesa Michigan: almeno quattro morti e otto feriti
Tragedia a Grand Blanc, sospettato ucciso dalla polizia. L’attacco è avvenuto durante una funzione domenicale alla Chiesa di Gesù Cristo...
Read More
Attacchi Ucraina Russia: Trump autorizza operazioni in profondità
Gli Stati Uniti valutano missili a lungo raggio per Kiev. Keith Kellogg ribadisce la posizione di Trump: "Non ci sono...
Read More
Elezioni Moldova 2025: vittoria del partito filo europeo Pas
Il Pas di Maia Sandu trionfa con oltre il 50% dei voti, superando il Blocco Patriottico filorusso nelle elezioni parlamentari...
Read More
Jannik Sinner Pechino: il tennista azzurro vola in semifinale
Oggi, lunedì 29 settembre, Jannik Sinner supera Fabian Marozsan e conquista la semifinale dell’Atp 500 di Pechino Jannik Sinner continua...
Read More
Piano di pace Trump Gaza: incontro tra Donald Trump e Bibi Netanyahu
Oggi, lunedì 29 settembre, Casa Bianca ospita Netanyahu: sul tavolo negoziati sul piano di pace presentato da Trump per Gaza...
Read More
Elezioni regionali Marche 2025: urne aperte e spoglio dalle 15
Affluenza al 37,71% nella prima giornata. Oggi si vota fino alle 15, poi lo scrutinio per eleggere presidente e Consiglio...
Read More
Milan batte Napoli 2-1 e aggancia la vetta della Serie A 2025
Successo rossonero a San Siro con gol di Saelemaekers e Pulisic. De Bruyne accorcia su rigore ma non basta agli...
Read More


(AdnKronos)

Di Tendenza/Trending