Connect with us

Ambiente

Boeri: “Appello agli architetti per un’edilizia verde”

Un appello agli architetti per una edilizia sostenibile e un progetto di Bosco Verticale per le città circondate dal deserto. Stefano Boeri Architetti è alla Cop27 di Sharm El-Sheik per portare la Dichiarazione di San Marino, appello firmato da Stefano Boeri con Norman Foster e gli Ordini Professionali all’83a sessione del Comitato Unece (United Nations Economic Commission for Europe) a San Marino. “E’ un appello agli architetti, ai costruttori, ai pianificatori e agli amministratori per cambiare il futuro delle nostre città cominciando proprio dalla costruzione di nuovi edifici o dalla messa a punto di un’idea di sostenibilità per gli edifici esistenti”, spiega Boeri all’Adnkronos.

Perché ogni architettura, oltre ad ospitare una quota importante di verde che riduce il calore e assorbe gli inquinanti, può diventare una centrale di accumulo e distribuzione di energia pulita e rinnovabile.

Così alla Cop27 di Sharm, Stefano Boeri Architetti presenterà anche il Bosco Verticale progettato per Dubai: due torri, alte 190 e 150 metri, che ospitano sulle facciate 2640 alberi e 27600 arbusti, insieme ad un sistema di serre e orti idroponici. “Un edificio verde e sostenibile per una città che è avvolta dal deserto quindi in condizioni climatiche molto difficili ma oggi è possibile farlo e pensare, anche a Dubai, di costruire edifici sostenibili sul piano energetico, autosufficienti, verdi, che usano pochissima acqua, che viene riciclata, e che usano l’energia del Sole e del vento. Questa la sfida dei prossimi anni”.

Grande attenzione in questo progetto è stata data alla gestione del ciclo dell’acqua, attraverso processi di desalinizzazione e il recupero delle acque grigie, così come all’energia da fonti rinnovabili, grazie alle superfici fotovoltaiche che saranno in grado di produrre 5100 kWh di energia pulita, stoccata con un sistema di batterie ad idrogeno che alimenteranno anche i processi legati al ciclo delle acque dell’edificio.

“L’edilizia produce circa il 45% dei gas serra prodotti dall’uomo, le città producono il 75% dell’anidride carbonica già presente nell’atmosfera: sono due dati che dovrebbero far riflettere sul fatto che o si cambia il modo di pensare gli edifici, si reintroduce la natura e si reintroduce soprattutto un’idea di autosufficienza energetica oppure non c’è futuro. E’ fondamentale che noi architetti capiamo che questo è il nostro ruolo nei prossimi anni”, conclude Boeri.

LE ULTIME NOTIZIE

Europa al sicuro dallo tsunami finanziario? Analisi dei rischi e degli effetti collaterali
Possiamo davvero sentirsi al sicuro dal terremoto finanziario che ha scosso i mercati globali? Anche se le banche nella regione...
Read More
‘Ballando con le stelle’, governo ordina a Rai di rendere pubblici i voti del pubblico
La Commissione per l'accesso della Presidenza del Consiglio ha accolto il ricorso presentato da Codacons e Associazione Utenti dei Servizi...
Read More
MotoGp, la sprint a Bagnaia a Portimao in Portogallo
(Adnkronos) - La prima gara sprint nella storia del circus di MotoGp a Portimao in Portogallo se l'aggiudica il campione...
Read More
Zelensky: forze ucraine in difficoltà a causa della mancanza di munizioni
In un'intervista al quotidiano giapponese The Yomiuri Shimbun, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha dichiarato che le forze armate non...
Read More
Candida auris: sintomi, cura e trasmissione della nuova minaccia per la salute pubblica
La Candida Auris è un tipo di fungo che può causare infezioni invasive e che è stato identificato per la...
Read More
Ora legale 2023: questa notte si cambia, quanto si risparmia
Domenica lancette un'ora in avanti, torna infatti l'ora legale nella notte tra il 25 e il 26 marzo. Se si...
Read More
Cosa succede al mutuo in caso di fallimento della banca?
Il mutuo è un importante impegno finanziario che richiede una gestione attenta. Tuttavia, l'instabilità di alcune banche come Silicon Valley...
Read More
Bonomi (Confindustria): inflazione in calo ma politiche della BCE preoccupano
Il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, ha sottolineato la preoccupazione dell'associazione nei confronti delle politiche della Banca Centrale Europea in...
Read More


(AdnKronos)

Le ultime da… Bonvivre

Tutte le ultime news dal nostro giornale tematico BONVIVRE su arte, cultura, tempo libero e stile di vita...

Le ultime di LR

Tutte le ultime news di Liberoreporter

di tendenza