Connect with us

Published

on

Un appello agli architetti per una edilizia sostenibile e un progetto di Bosco Verticale per le città circondate dal deserto. Stefano Boeri Architetti è alla Cop27 di Sharm El-Sheik per portare la Dichiarazione di San Marino, appello firmato da Stefano Boeri con Norman Foster e gli Ordini Professionali all’83a sessione del Comitato Unece (United Nations Economic Commission for Europe) a San Marino. “E’ un appello agli architetti, ai costruttori, ai pianificatori e agli amministratori per cambiare il futuro delle nostre città cominciando proprio dalla costruzione di nuovi edifici o dalla messa a punto di un’idea di sostenibilità per gli edifici esistenti”, spiega Boeri all’Adnkronos.

Perché ogni architettura, oltre ad ospitare una quota importante di verde che riduce il calore e assorbe gli inquinanti, può diventare una centrale di accumulo e distribuzione di energia pulita e rinnovabile.

Così alla Cop27 di Sharm, Stefano Boeri Architetti presenterà anche il Bosco Verticale progettato per Dubai: due torri, alte 190 e 150 metri, che ospitano sulle facciate 2640 alberi e 27600 arbusti, insieme ad un sistema di serre e orti idroponici. “Un edificio verde e sostenibile per una città che è avvolta dal deserto quindi in condizioni climatiche molto difficili ma oggi è possibile farlo e pensare, anche a Dubai, di costruire edifici sostenibili sul piano energetico, autosufficienti, verdi, che usano pochissima acqua, che viene riciclata, e che usano l’energia del Sole e del vento. Questa la sfida dei prossimi anni”.

Grande attenzione in questo progetto è stata data alla gestione del ciclo dell’acqua, attraverso processi di desalinizzazione e il recupero delle acque grigie, così come all’energia da fonti rinnovabili, grazie alle superfici fotovoltaiche che saranno in grado di produrre 5100 kWh di energia pulita, stoccata con un sistema di batterie ad idrogeno che alimenteranno anche i processi legati al ciclo delle acque dell’edificio.

“L’edilizia produce circa il 45% dei gas serra prodotti dall’uomo, le città producono il 75% dell’anidride carbonica già presente nell’atmosfera: sono due dati che dovrebbero far riflettere sul fatto che o si cambia il modo di pensare gli edifici, si reintroduce la natura e si reintroduce soprattutto un’idea di autosufficienza energetica oppure non c’è futuro. E’ fondamentale che noi architetti capiamo che questo è il nostro ruolo nei prossimi anni”, conclude Boeri.

LE ULTIME NOTIZIE

Scontri corteo pro Palestina Torino Caselle
Tensione altissima tra manifestanti e polizia: due agenti feriti durante il tentativo di raggiungere l’aeroporto Scontri corteo pro Palestina Torino...
Read More
Pequeño J nuovo re dei narcos
Il ventenne Tony Janzen Valverde Victoriano è ricercato per omicidi e traffico di droga Pequeño J nuovo re dei narcos....
Read More
Alta Velocità Roma Napoli ritardi Cassino
Disagi per i viaggiatori: rallentamenti fino a 120 minuti sulla linea AV Alta Velocità Roma Napoli ritardi Cassino - Oggi,...
Read More
Serie A Como-Cremonese Juventus-Atalanta 1-1
Nella quinta giornata due pareggi per 1-1: Como-Cremonese al Sinigaglia e Juventus-Atalanta all’Allianz Serie A Como-Cremonese Juventus-Atalanta 1-1. La quinta...
Read More
Interferenze filorusse in Moldova: attenzione al voto della diaspora in Italia
Domani, domenica 28 settembre, i cittadini moldavi in Italia chiamati al voto in 75 seggi tra rischio disinformazione e tentativi...
Read More
Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections
US Congressional documents reveal possible links between the pedophile financier and international figures. Musk Prince Andrea files Epstein, September 27,...
Read More
Elezioni Marche 2025: come e quando si vota il nuovo presidente
Domenica 28 e lunedì 29 settembre i marchigiani alle urne per il rinnovo della Giunta e del Consiglio regionale Elezioni...
Read More
North Korea’s nuclear program: Kim Jong Un confirms defense as a priority
The North Korean leader reiterates the importance of nuclear weapons as a deterrent, while Seoul warns of Pyongyang's growing potential...
Read More


(AdnKronos)

Di Tendenza/Trending