Connect with us

Published

on

Il tifone Nanmadol “è già nella sua fase decadente” ma sono possibili “danni ingenti ancora nelle prossime ore o domani non tanto per la sua intensità, che va a ridursi, quanto per il fatto che si stanno accumulando grosse quantità di pioggia sul territorio”. Così Enrico Scoccimarro, ricercatore della Fondazione Centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, fa il punto con l’Adnkronos sull’evoluzione del ciclone che ha colpito il Giappone.

Il ricercatore ricorda che uragani e tifoni sono la stessa cosa dal punto di vista fisico ma assumono il nome di tifoni nel Pacifico occidentale e di uragani nell’Atlantico quando i venti della tempesta raggiungono una velocità superiore ai 33 metri al secondo.

“Nanmadol è il tipico tifone del Pacifico nord-occidentale e si sta muovendo verso la ‘transizione extra-tropicale’, ovvero lo spostamento verso le latitudini più alte con associata variazione nella tipologia di struttura del ciclone – spiega – Il tifone ha colpito la parte sud del Giappone: l’intensità massima raggiunta mentre si trovava sull’oceano era di categoria 4 (in una scala da 1 a 5). Durante il percorso ha perso energia, ma questo percorso che sta facendo parallelo all’isola fa sì che costantemente e per lungo tempo vaste superfici siano colpite da grandi quantità di pioggia. Quindi la pioggia acculata sui singoli Paesi del Giappone sta raggiungendo numeri decisamente alti con relative inondazioni”.

Le inondazioni per cicloni tropicali sono infatti una delle principali cause di danni economici e vittime associati a questi fenomeni, più del vento in sé anche perché si tratta di un effetto che non si esaurisce con l’esaurirsi della tempesta come avviene per i venti. Così il rischio di inondazioni si protrae per giorni per gli accumuli di acqua nei bacini dei fiumi”, continua l’esperto.

“Adesso, oltre a calare di intensità, Nanmadol è già a livello di tempesta e non è più classificato come tifone, è nella sua fase decadente: dopo essere passato sulle coste giapponesi tornerà verso nordest in oceano e perderà ulteriormente la sua intensità”, osserva.

LE ULTIME NOTIZIE

Inchiesta Nord Stream, Germania accusa unità d’élite ucraina: tensioni Ue
Il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream riapre divisioni politiche tra Paesi europei sul sostegno a Kiev L’inchiesta tedesca sul sabotaggio...
Read More
Incendio a Tor Sapienza, uomo in codice rosso trasportato in ospedale
Le fiamme all’alba in un edificio abbandonato di via Cesare Tallone: un uomo è stato portato in codice rosso al...
Read More
Attentato a Nuova Delhi, identificato il kamikaze: era un medico del Kashmir
La polizia indiana individua l’autore dell’esplosione vicino al Forte Rosso, che ha provocato 13 morti La polizia indiana ha identificato...
Read More
Shutdown USA, il Senato approva la legge per riaprire il governo
Il Senato Usa dà il via libera alla legge che pone fine allo Shutdown che ha causato la chiusura più...
Read More
Guerra in Ucraina, Zelensky: “Resistiamo”. La Russia non sfonda a Pokrovsk
 -Ucraina, la difesa di Pokrovsk tiene nonostante gli assalti russi- La guerra in Ucraina continua a infuriare nel Donetsk, ma...
Read More
Sinner domina all’esordio alle Atp Finals di Torino
Atp Finals Torino, Jannik Sinner batte Auger-Aliassime e conquista la prima vittoria nel torneo dei maestri Buona la prima per...
Read More
Aggressione antisemita a Milano: arrestato un 25enne pakistano
Turista americano di religione ebraica aggredito con calci e pugni a Milano Un grave episodio di aggressione antisemita a Milano...
Read More
Esplosione a New Delhi vicino al Forte Rosso: 13 morti e 24 feriti
Paura a New Delhi per l’esplosione di un’auto nei pressi del Forte Rosso, la pista terroristica non è esclusa Meta...
Read More


(AdnKronos)

Di Tendenza/Trending