Connect with us

Published

on

C’è un filo sottile che collega discipline all’apparenza estremamente diverse come i videogiochi, gli scacchi, la dama, il backgammon, i cruciverba, il blackjack e il poker. Tutti possono essere considerati, a ragione, non soltanto come semplici giochi o intrattenimenti, ma come veri e propri sport della mente. La scienza e la ricerca hanno ormai confermato che per avere successo in queste discipline servono nozioni di calcolo, prontezza di riflessi, valutazione delle probabilità e capacità di problem solving. Oggi approfondiremo l’argomento e scopriremo quali di queste servono nel poker e perché molti lo indicano come un perfetto allenamento per il cervello.

Logica e matematica insieme a velocità di ragionamento. Sono queste le skills necessarie per affrontare un gioco con scarsità di informazioni disponibili come può essere il poker, a maggior ragione il Texas Hold’em in cui i giocatori hanno a disposizione soltanto due carte per iniziare invece delle solite 5 delle varianti più tradizionali. L’attenzione degli studiosi del gioco si è spesso concentrata sulle cosiddette “pot odds”, teoria che mette in relazione la possibile entità di una vincita con la probabilità che essa avvenga. Senza entrare in complessi calcoli matematici: stiamo parlando della valutazione contemporanea di punteggi, valore della propria mano, entità del piatto e possibili mosse degli avversari.

E le capacità matematiche e di calcolo in tempo reale sono ancora più importanti quando si parla di varianti del poker. In versioni di successo come l’Omaha, il Razz e il Seven-Card Stud i punti del poker sono diversi rispetto a quelli a cui siamo abituati, aspetto che rende i calcoli e le valutazioni mentali ancora più complesse e stimolanti.

Pur tuttavia non è sbagliato affermare che più importanti della matematica pura nel Texas Hold’em (i calcoli sulle carte possono essere imparati facilmente con un po’ di allenamento e pratica) sono la logica e la capacità di problem solving. Il vero segreto per avere successo in questa disciplina è quello di trovare soluzioni a problemi complessi e con informazioni mancanti (non conosciamo le due carte coperte che hanno gli avversari) nel minore tempo possibile e più velocemente dei rivali. Prontezza e capacità di adattamento alle situazioni, quindi, contano quanto l’abilità di calcolare le possibili combinazioni di carte.

Sono proprio questi i motivi per cui nel 2009 il poker sportivo è stato considerato dalla IMSA, l’Associazione Internazionale degli Sport Mentali, come un gioco di mente e abilità. E a dare man forte a questa decisione sono arrivate le conferme di prestigiosi studi scientifici.

Qualche anno fa il New York Times pubblicò i risultati di un importante studio della University of Wisconsin-Madison. In quella ricerca epocale venne sottolineato come le persone anziane che si erano impegnate in giochi di carte come il bridge, il blackjack e il poker avevano un volume del cervello più grande proprio nelle aree adibite al calcolo e ai ragionamenti complessi.

La componente scientifico-matematica del poker ha recentemente attirato anche un’altra categoria di studiosi: quella degli esperti e degli sviluppatori di intelligenza artificiale, uno dei settori più importanti della scienza moderna. È famoso al riguardo l’esperimento fatto da alcuni ricercatori dell’Università di Alberta capaci di creare un algoritmo in grado di cimentarsi con la variante Heads-up limit hold’em in maniera identica rispetto a un essere umano. Un algoritmo capace di prendere decisioni in base alle possibili strade più o meno vantaggiose che può prendere una mano di poker. Sulla stessa linea di ragionamento è nato, qualche anno dopo, il programma Pluribus. Anch’esso basato sulla AI, è in grado di giocare in contemporanea contro molti avversari e durante le sperimentazioni è stato capace anche di battere campioni affermati della disciplina.

Programmi avanzati che, per loro stessa natura, non possono tenere in conto componenti come i tell, i gesti e i bluff dei giocatori “reali” ma che sottolineano ancora una volta come il Texas Hold’em sia ben più di un semplice intrattenimento e di come i suoi meccanismi siano in un certo tal senso “misurabili” e “quantificabili”.

LE ULTIME NOTIZIE

Epstein case: Trump accuses Democrats and says, ‘Ask Bill Clinton’

Trump revives the Epstein case and puts pressure on the Republican Party The Epstein case dominates political debate in the...
Read More
Epstein case: Trump accuses Democrats and says, ‘Ask Bill Clinton’

Nuova terapia ritarda il diabete di tipo 1: via libera dell’Ema

La terapia con teplizumab approvata dall’Ema ritarda il diabete di tipo 1 fino a 4 anni L’Europa apre una nuova...
Read More
Nuova terapia ritarda il diabete di tipo 1: via libera dell’Ema

Trump taglia i dazi agricoli USA: esenzioni per carne, caffè e banane

Dazi agricoli USA ridotti con un ordine esecutivo: prodotti esentati, altri confermati Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha...
Read More
Trump taglia i dazi agricoli USA: esenzioni per carne, caffè e banane

Incidente a Stoccolma: autobus travolge pedoni, due morti

Un autobus a due piani investe persone in attesa alla fermata di Östermalm: due vittime e cinque feriti. Il conducente...
Read More
Incidente a Stoccolma: autobus travolge pedoni, due morti

Jannik Sinner chiude imbattuto il gruppo Borg alle Atp Finals

Il giovane azzurro batte Ben Shelton e conquista il primo posto nel gruppo Bjorn Borg, pronto per la semifinale contro...
Read More
Jannik Sinner chiude imbattuto il gruppo Borg alle Atp Finals

Daniela Santanchè: tribunale di Roma sospende il procedimento

Il ministro del Turismo è imputata per diffamazione, ma il tribunale ha deciso di sospendere il processo e trasmettere gli...
Read More
Daniela Santanchè: tribunale di Roma sospende il procedimento

Viktor Orban contro l’Ue per la decisione dello stop sul gas russo

Il premier Viktor Orban annuncia l’intenzione di portare l’Unione Europea davanti alla Corte di giustizia per la decisione sul graduale...
Read More
Viktor Orban contro l’Ue per la decisione dello stop sul gas russo

Omicidio di Giulia Cecchettin: ergastolo definitivo per Filippo Turetta

Filippo Turetta, reo confesso dell’omicidio della ex fidanzata, rinuncia all’appello; la Corte d’assise d’appello di Mestre conferma l’ergastolo Si chiude...
Read More
Omicidio di Giulia Cecchettin: ergastolo definitivo per Filippo Turetta

 

(AS)

Di Tendenza/Trending