Connect with us

Published

on

Nel 2021 A2A ha supportato lo sviluppo del territorio bresciano distribuendo 430 milioni di euro sotto forma di dividendi, imposte locali, ordini a fornitori, canoni e concessioni e remunerazione dei dipendenti. Sono stati inoltre destinati 222 milioni di euro in investimenti infrastrutturali e manutenzione degli impianti, con un incremento del 41% rispetto al 2020. Sono stati attivati 588 fornitori locali, di cui il 66% a micro e piccole imprese, per un importo totale nel 2021 di 202 milioni di euro. E’ stato presentato oggi l’ottavo bilancio di sostenibilità territoriale di Brescia, con il quale il Gruppo fotografa le prestazioni ambientali, economiche e sociali relative al territorio bresciano nel 2021 ed espone i piani di attività dei prossimi anni.

Nell’ambito del bando 2020-2021 “Doniamo Energia” promosso dal Banco dell’Energia Onlus, sono stati complessivamente raccolti 2 milioni di euro, di cui 500.000 messi a disposizione dal Banco stesso. Sono inoltre stati erogati fondi per tre progetti a Brescia: “Più energia – seconda edizione“, promosso dalla Cooperativa Sociale Palazzolese; “Ri-Partire Energie“, promosso dal Gruppo 29 Maggio ’93 Fabio-Sergio-Guido; “Liberiamo energia“, promosso da La Vela società cooperativa sociale. A2A si è impegnata in attività che incentivano la digitalizzazione e la mobilità sostenibile: nel 2021 ha messo a disposizione della collettività oltre 140 punti di ricarica elettrica, che hanno permesso di percorrere 6,3 milioni di km a emissioni zero, e siglato accordi con 10 Comuni per installare nuove infrastrutture.

Infine, il Gruppo ha portato in 32 scuole bresciane la tecnologia Fybra per il monitoraggio della qualità dell’aria all’interno delle aule attraverso l’analisi dell’umidità, della temperatura e della CO2. Infine, sono stati molti i progetti avviati allo scopo di sensibilizzare sui temi ambientali sia le nuove generazioni sia i docenti, coinvolgendo circa 10mila persone. Inoltre, entro tre anni verrà resa più efficiente la quasi totalità degli edifici scolastici di Brescia, con la riqualificazione gli impianti elettrici e l’illuminazione con nuovi Led, con un risparmio minimo stimato intorno al 38%.

LE ULTIME NOTIZIE

Elezioni regionali Marche 2025: affluenza 50,01%, proiezione Acquaroli avanti
Elezioni regionali Marche 2025, proiezioni: centrodestra in vantaggio Elezioni regionali Marche 2025, iniziato lo spoglio dopo la chiusura delle urne...
Read More
Omicidio madre Afragola: figlio 37enne arrestato per la morte della madre
Ad Afragola, il figlio della vittima è stato fermato con l’accusa di aver ucciso la madre, provocandole ustioni fatali dopo...
Read More
Sparatoria chiesa Michigan: almeno quattro morti e otto feriti
Tragedia a Grand Blanc, sospettato ucciso dalla polizia. L’attacco è avvenuto durante una funzione domenicale alla Chiesa di Gesù Cristo...
Read More
Attacchi Ucraina Russia: Trump autorizza operazioni in profondità
Gli Stati Uniti valutano missili a lungo raggio per Kiev. Keith Kellogg ribadisce la posizione di Trump: "Non ci sono...
Read More
Elezioni Moldova 2025: vittoria del partito filo europeo Pas
Il Pas di Maia Sandu trionfa con oltre il 50% dei voti, superando il Blocco Patriottico filorusso nelle elezioni parlamentari...
Read More
Jannik Sinner Pechino: il tennista azzurro vola in semifinale
Oggi, lunedì 29 settembre, Jannik Sinner supera Fabian Marozsan e conquista la semifinale dell’Atp 500 di Pechino Jannik Sinner continua...
Read More
Piano di pace Trump Gaza: incontro tra Donald Trump e Bibi Netanyahu
Oggi, lunedì 29 settembre, Casa Bianca ospita Netanyahu: sul tavolo negoziati sul piano di pace presentato da Trump per Gaza...
Read More
Elezioni regionali Marche 2025: urne aperte e spoglio dalle 15
Affluenza al 37,71% nella prima giornata. Oggi si vota fino alle 15, poi lo scrutinio per eleggere presidente e Consiglio...
Read More


(AdnKronos)

Di Tendenza/Trending