Connect with us

Published

on

Il crollo avvenuto ieri sulla Marmolada è dovuto alla “concausa di tre fattori: termico, nivo-glaciologico e nivometrico stagionale”. Quindi: “Temperature particolarmente elevate nell’ultimo mese e mezzo, scarsa nevosità invernale e di conseguenza più rapido riscaldamento del ghiaccio che ha fuso e ceduto in maniera molto rapida”. Così Massimiliano Fazzini, esperto nivologo e climatologo responsabile del Gruppo nazionale di studio sui cambiamenti climatici di Sigea, spiega all’Adnkronos le cause meteo-climatiche alla base della tragedia della Marmolada.

“I fattori alla base di questa tragedia dal punto di vista meteo-climatico sono vari: a cominciare dalla scarsa nevosità che ha caratterizzato l’inverno appena trascorso, è nevicato un po’ meno della metà rispetto alle medie, ma, soprattutto, il manto nevoso a causa del repentino aumento delle temperature, già in maggio, ha subito una velocissima riduzione tanto che siamo arrivati dieci giorni fa senza neve stagionale al suolo anche alle quote più elevate”, spiega.

Quindi: “L’unione di temperature eccezionalmente elevate, si pensi che la stazione meteorologica in cima alla Marmolada non ha registrato temperature negative nemmeno di notte da almeno dieci giorni, il fatto che quando il ghiaccio storico non è protetto dalla neve stagionale assorbe molto più rapidamente il calore che arriva dalla radiazione solare (ha un albedo inferiore), per cui si è scaldato molto più rapidamente e la grande quantità di acqua prodotta dalla fusione della poca neve stagionale in cresta e del ghiaccio alle varie profondità del ghiacciaio stesso hanno concausato questa enorme tragedia”.

Un evento “assolutamente non prevedibile”, secondo Fazzini. Perché “fino ad una decina di anni fa non abbiamo mai osservato cadute, crolli improvvisi di pezzi di ghiacciaio o seraccate. Perché non c’erano mai condizioni di temperature così elevate per un lungo periodo di tempo. Possiamo imparare a prevedere, se abbiamo esperienza in questo caso non ne abbiamo”.

Alla luce di questi eventi, “io credo, da climatologo, che bisogna istallare più stazioni nivo-meteorologiche in alta quota e comprendere cosa succede nelle sommità delle nostre Alpi” perché “l’ambiente fisico di alta montagna è un indicatore enorme del cambiamento climatico in atto” e perché “tutti questi ghiacciai che si vanno ritirando rappresentano una minore quantità di acqua stoccata che può servire in estate”.

Si può parlare, dunque, di effetti dei cambiamenti climatici? “Un evento eccezionale non fa cambiamento climatico ma quando cominciamo a vedere che sono sempre di più in alta montagna i giorni senza rigelo notturno estivo, quando le precipitazioni stanno diventando sempre più irregolari soprattutto al punto nivometrico, quando soprattutto negli ultimi 30 anni la temperatura è aumentata di due gradi a quelle quote, è normale che venga automatico un collegamento diretto tra riscaldamento climatico in atto e questi fenomeni di estremizzazione climatica”.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Attacchi Ucraina Russia: Trump autorizza operazioni in profondità

Gli Stati Uniti valutano missili a lungo raggio per Kiev. Keith Kellogg ribadisce la posizione di Trump: "Non ci sono...
Read More
Attacchi Ucraina Russia: Trump autorizza operazioni in profondità

Elezioni Moldova 2025: vittoria del partito filo europeo Pas

Il Pas di Maia Sandu trionfa con oltre il 50% dei voti, superando il Blocco Patriottico filorusso nelle elezioni parlamentari...
Read More
Elezioni Moldova 2025: vittoria del partito filo europeo Pas

Jannik Sinner Pechino: il tennista azzurro vola in semifinale

Oggi, lunedì 29 settembre, Jannik Sinner supera Fabian Marozsan e conquista la semifinale dell’Atp 500 di Pechino Jannik Sinner continua...
Read More
Jannik Sinner Pechino: il tennista azzurro vola in semifinale

Piano di pace Trump Gaza: incontro tra Donald Trump e Bibi Netanyahu

Oggi, lunedì 29 settembre, Casa Bianca ospita Netanyahu: sul tavolo negoziati sul piano di pace presentato da Trump per Gaza...
Read More
Piano di pace Trump Gaza: incontro tra Donald Trump e Bibi Netanyahu

Elezioni regionali Marche 2025: urne aperte e spoglio dalle 15

Affluenza al 37,71% nella prima giornata. Oggi si vota fino alle 15, poi lo scrutinio per eleggere presidente e Consiglio...
Read More
Elezioni regionali Marche 2025: urne aperte e spoglio dalle 15

Milan batte Napoli 2-1 e aggancia la vetta della Serie A 2025

Successo rossonero a San Siro con gol di Saelemaekers e Pulisic. De Bruyne accorcia su rigore ma non basta agli...
Read More
Milan batte Napoli 2-1 e aggancia la vetta della Serie A 2025

Elezioni legislative Moldova 2025: alta affluenza e sicurezza della diaspora italiana

Affluenza al 52% alla chiusura delle urne e allerta sulle interferenze filorusse. L’Italia presidia 75 seggi per i cittadini moldavi...
Read More
Elezioni legislative Moldova 2025: alta affluenza e sicurezza della diaspora italiana

Flotilla verso Gaza: rischio scontri ma vanno avanti nonostante avvertimenti

Il ministro Crosetto incontra la delegazione italiana della Flotilla, ma il movimento prosegue la missione in acque internazionali La Flotilla...
Read More
Flotilla verso Gaza: rischio scontri ma vanno avanti nonostante avvertimenti

Di Tendenza/Trending