Connect with us

Published

on

Il crollo avvenuto ieri sulla Marmolada è dovuto alla “concausa di tre fattori: termico, nivo-glaciologico e nivometrico stagionale”. Quindi: “Temperature particolarmente elevate nell’ultimo mese e mezzo, scarsa nevosità invernale e di conseguenza più rapido riscaldamento del ghiaccio che ha fuso e ceduto in maniera molto rapida”. Così Massimiliano Fazzini, esperto nivologo e climatologo responsabile del Gruppo nazionale di studio sui cambiamenti climatici di Sigea, spiega all’Adnkronos le cause meteo-climatiche alla base della tragedia della Marmolada.

“I fattori alla base di questa tragedia dal punto di vista meteo-climatico sono vari: a cominciare dalla scarsa nevosità che ha caratterizzato l’inverno appena trascorso, è nevicato un po’ meno della metà rispetto alle medie, ma, soprattutto, il manto nevoso a causa del repentino aumento delle temperature, già in maggio, ha subito una velocissima riduzione tanto che siamo arrivati dieci giorni fa senza neve stagionale al suolo anche alle quote più elevate”, spiega.

Quindi: “L’unione di temperature eccezionalmente elevate, si pensi che la stazione meteorologica in cima alla Marmolada non ha registrato temperature negative nemmeno di notte da almeno dieci giorni, il fatto che quando il ghiaccio storico non è protetto dalla neve stagionale assorbe molto più rapidamente il calore che arriva dalla radiazione solare (ha un albedo inferiore), per cui si è scaldato molto più rapidamente e la grande quantità di acqua prodotta dalla fusione della poca neve stagionale in cresta e del ghiaccio alle varie profondità del ghiacciaio stesso hanno concausato questa enorme tragedia”.

Un evento “assolutamente non prevedibile”, secondo Fazzini. Perché “fino ad una decina di anni fa non abbiamo mai osservato cadute, crolli improvvisi di pezzi di ghiacciaio o seraccate. Perché non c’erano mai condizioni di temperature così elevate per un lungo periodo di tempo. Possiamo imparare a prevedere, se abbiamo esperienza in questo caso non ne abbiamo”.

Alla luce di questi eventi, “io credo, da climatologo, che bisogna istallare più stazioni nivo-meteorologiche in alta quota e comprendere cosa succede nelle sommità delle nostre Alpi” perché “l’ambiente fisico di alta montagna è un indicatore enorme del cambiamento climatico in atto” e perché “tutti questi ghiacciai che si vanno ritirando rappresentano una minore quantità di acqua stoccata che può servire in estate”.

Si può parlare, dunque, di effetti dei cambiamenti climatici? “Un evento eccezionale non fa cambiamento climatico ma quando cominciamo a vedere che sono sempre di più in alta montagna i giorni senza rigelo notturno estivo, quando le precipitazioni stanno diventando sempre più irregolari soprattutto al punto nivometrico, quando soprattutto negli ultimi 30 anni la temperatura è aumentata di due gradi a quelle quote, è normale che venga automatico un collegamento diretto tra riscaldamento climatico in atto e questi fenomeni di estremizzazione climatica”.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Sparatoria a Rotterdam: due morti, fermato autore

Tragico pomeriggio a Rotterdam in Olanda: due morti in due diverse sparatorie. Fermato l'autore degli attacchi In Olanda a Rotterdam,...
Read More
Sparatoria a  Rotterdam: due morti, fermato autore

Gender gap, pandemia e guerra lo hanno ampliato

Oltre 380 milioni di donne e ragazze, ovvero l’8% della popolazione femminile mondiale, vivranno in condizioni di povertà entro il...
Read More

Sviluppo sostenibile, bilancio e prospettive dell’Agenda 2030

Da pochi giorni abbiamo superato il traguardo di metà percorso fissato dall'Agenda 2030, dunque è tempo di fare un bilancio...
Read More

Calo dei prezzi dei carburanti: benzina sotto i 2 Euro

Registrato ancora un leggero calo dei prezzi dei carburanti Oggi si registra il secondo giorno consecutivo di calo dei prezzi...
Read More
Calo dei prezzi dei carburanti: benzina sotto i 2 Euro

Tragedia Brandizzo: lutto in Piemonte, oggi funerali di 3 delle 5 vittime

Oggi in Piemonte si è tenuta una giornata di lutto in onore delle tre delle cinque vittime dell'incidente ferroviario di...
Read More
Tragedia Brandizzo: lutto in Piemonte, oggi funerali di 3 delle 5 vittime

Presidente del Nagorno Karabakh annuncia: “Repubblica non esisterà più” VIDEO

Dal prossimo primo gennaio il Nagorno Karabakh non esisterà più Samvel Shahramanyan, il presidente eletto del Nagorno Karabakh, ha firmato...
Read More
Presidente del Nagorno Karabakh annuncia: “Repubblica non esisterà più” VIDEO

Operazioni ad alto impatto nel rione Salicelle di Afragola VIDEO

Blitz delle forze dell'ordine ad Afragola (Na) Nell'ambito delle operazioni di polizia ad alto impatto, la Polizia di Stato, l'Arma...
Read More
Operazioni ad alto impatto nel rione Salicelle di Afragola VIDEO

Spreco alimentare in calo, effetto del caro prezzi

Il caro prezzi incide sul carrello della spesa e 'batte' il food waste: in Italia e nel mondo 7 consumatori...
Read More

Le ultime di LR

Le ultime news di LiberoReporter

di tendenza