Connect with us

Published

on

Il crollo avvenuto ieri sulla Marmolada è dovuto alla “concausa di tre fattori: termico, nivo-glaciologico e nivometrico stagionale”. Quindi: “Temperature particolarmente elevate nell’ultimo mese e mezzo, scarsa nevosità invernale e di conseguenza più rapido riscaldamento del ghiaccio che ha fuso e ceduto in maniera molto rapida”. Così Massimiliano Fazzini, esperto nivologo e climatologo responsabile del Gruppo nazionale di studio sui cambiamenti climatici di Sigea, spiega all’Adnkronos le cause meteo-climatiche alla base della tragedia della Marmolada.

“I fattori alla base di questa tragedia dal punto di vista meteo-climatico sono vari: a cominciare dalla scarsa nevosità che ha caratterizzato l’inverno appena trascorso, è nevicato un po’ meno della metà rispetto alle medie, ma, soprattutto, il manto nevoso a causa del repentino aumento delle temperature, già in maggio, ha subito una velocissima riduzione tanto che siamo arrivati dieci giorni fa senza neve stagionale al suolo anche alle quote più elevate”, spiega.

Quindi: “L’unione di temperature eccezionalmente elevate, si pensi che la stazione meteorologica in cima alla Marmolada non ha registrato temperature negative nemmeno di notte da almeno dieci giorni, il fatto che quando il ghiaccio storico non è protetto dalla neve stagionale assorbe molto più rapidamente il calore che arriva dalla radiazione solare (ha un albedo inferiore), per cui si è scaldato molto più rapidamente e la grande quantità di acqua prodotta dalla fusione della poca neve stagionale in cresta e del ghiaccio alle varie profondità del ghiacciaio stesso hanno concausato questa enorme tragedia”.

Un evento “assolutamente non prevedibile”, secondo Fazzini. Perché “fino ad una decina di anni fa non abbiamo mai osservato cadute, crolli improvvisi di pezzi di ghiacciaio o seraccate. Perché non c’erano mai condizioni di temperature così elevate per un lungo periodo di tempo. Possiamo imparare a prevedere, se abbiamo esperienza in questo caso non ne abbiamo”.

Alla luce di questi eventi, “io credo, da climatologo, che bisogna istallare più stazioni nivo-meteorologiche in alta quota e comprendere cosa succede nelle sommità delle nostre Alpi” perché “l’ambiente fisico di alta montagna è un indicatore enorme del cambiamento climatico in atto” e perché “tutti questi ghiacciai che si vanno ritirando rappresentano una minore quantità di acqua stoccata che può servire in estate”.

Si può parlare, dunque, di effetti dei cambiamenti climatici? “Un evento eccezionale non fa cambiamento climatico ma quando cominciamo a vedere che sono sempre di più in alta montagna i giorni senza rigelo notturno estivo, quando le precipitazioni stanno diventando sempre più irregolari soprattutto al punto nivometrico, quando soprattutto negli ultimi 30 anni la temperatura è aumentata di due gradi a quelle quote, è normale che venga automatico un collegamento diretto tra riscaldamento climatico in atto e questi fenomeni di estremizzazione climatica”.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza

Hamas consegna un altro ostaggio mentre crescono le tensioni in Cisgiordania Prosegue la tregua tra Israele e Hamas: nella serata...
Read More
Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza

Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori

Indagine della Commissione Europea su Google per presunte violazioni del Digital Markets Act Bruxelles ha aperto un’indagine Ue su Google...
Read More
Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori

Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola

Ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra della scuola media Calcara di Marcianise: aperta un’inchiesta Tragedia questa mattina a...
Read More
Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola

Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio

Venerdì 14 novembre è prevista una giornata difficile per chi si sposta con aerei, treni e mezzi pubblici, con proteste...
Read More
Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio

Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra

La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra

Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga

Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga

Tragedia a Muggia: madre uccide il figlio di 9 anni

 -Una donna di origine ucraina a Muggia ha tolto la vita al figlio di 9 anni, prima di tentare il...
Read More
Tragedia a Muggia: madre uccide il figlio di 9 anni

Sequestrati 2,2 milioni di euro a Giancarlo Tulliani: blitz della Guardia di Finanza

Giancarlo Tulliani, residente a Dubai e condannato per riciclaggio, vede sequestrati beni mobili e immobili per oltre 2 milioni di...
Read More
Sequestrati 2,2 milioni di euro a Giancarlo Tulliani: blitz della Guardia di Finanza

Di Tendenza/Trending