Connect with us

Published

on

Dalle wallbox casalinghe alle colonnine stradali, dalla ricarica Slow e Quick a quelle Fast e Ultra-fast. Arera, l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, nello studio ‘Mercato e caratteristiche dei dispositivi di ricarica per veicoli elettrici’, ha analizzato 225 modelli di dispositivi di ricarica per le auto elettriche con potenze dai 2 kW ai 350 kW, prodotti da 24 aziende.


I prezzi spaziano dai 700 euro dei dispositivi ideati per le famiglie agli oltre 80mila per le ricariche ultra-veloci ad uso degli operatori professionali di ricarica, con un prezzo unitario per ogni kW installato che va da 36 a 580 euro, in relazione alla velocità di ricarica. Lo studio ha evidenziato come l’offerta di dispositivi risulti “ampia e variegata, con un’industria italiana particolarmente attenta a presidiare questo settore di mercato”.

Come detto, i 225 dispositivi censiti nel 2020 coprono un ampio range di potenze di ricarica, da un minimo di 2 kW fino a un massimo di 350 kW, classificati in 4 segmenti di mercato: ricarica lenta o ‘Slow’ (95 dispositivi), per ricariche fino a 7,4 kW; accelerata o ‘Quick’ (98), per ricariche fino a 22 kW; veloce o ‘Fast’ (20), per ricariche fino a 50 kW; ultra-veloce o ‘Ultra-fast’ (12), per ricariche oltre i 50 kW. L’offerta di mercato risulta quindi particolarmente ricca per i segmenti Slow e Quick (cioè fino a 22 kW erogati in corrente alternata) con un totale di 193 dispositivi (l’86% del totale), dove opera il 78% delle imprese considerate.

Diversa è la situazione per i dispositivi a potenza maggiore, dove nel segmento Fast operano solo 9 aziende e in quello Ultra-fast 6, la metà delle quali solo con dispositivi in corrente continua. I prodotti analizzati coprono una vasta gamma di esigenze: da quelle di un contesto familiare o di un piccolo ambito professionale (spesso con una sola presa e montate a muro, definite comunemente wallbox) a quelle più adatte per aziende, esercizi commerciali o pubbliche amministrazioni (colonnine con due prese e potenza non superiore a 50 kW), fino ad arrivare a prodotti molto più ingombranti e adatti soprattutto all’installazione lungo autostrade o importanti snodi di traffico extra-urbano (Ultra-fast).

Ecco nel dettaglio i prezzi degli apparati emersi dall’analisi. Per quanto riguarda i dispositivi di ricarica lenta/Slow (fino a 7,4 kW), la spesa media per acquisto e installazione domestica di una wallbox è stimabile tra un minimo di 900 euro e un massimo di 1.500 euro, con un valore medio approssimativo di 1.200 euro, Iva inclusa. Esistono anche soluzioni low-cost che costano 700 euro così come soluzioni ‘top di gamma’ da 1.700 euro e più.

Per quanto riguarda i dispositivi di ricarica accelerata/Quick (fino a 22 kW), i prodotti base (monopresa, con potenza di 11 kW e senza alcun meccanismo di autenticazione, né connessione Internet) possono avere prezzi di poco superiori a quelli del segmento precedente, compresi tra 700 e 1.300 euro + Iva. Per una colonnina con 2 punti di ricarica, ciascuno da 22 kW, i prezzi possono invece variare nell’intervallo tra 2.000 e 4.000 euro + Iva (con funzionalità base i prezzi sono ridotti fino a 800-1.000 euro + Iva).

Per i dispositivi di ricarica veloce/Fast (fino a 50 kW), per una colonnina monopresa a corrente alternata da 44 kW, i costi variano tra 7.000 e 9.000 euro + Iva. Per dispositivi in corrente continua da 50 kW, la colonnina ha un costo compreso tra 22.000 e 29.000 euro + Iva, ma esistono dispositivi meno prestazionali pur se interessanti (come wallbox con una sola presa da 30 kW a 7.500 euro + Iva o colonnine da 24 kW, i cui prezzi possono variare tra 12.000 euro, monopresa, e 19.000 euro + Iva).

I dispositivi per ricarica ultra-veloce/Ultra-Fast (oltre 50 kW) sono quelli più costosi: per quelli compresi tra 60 e 150 kW, i prezzi a disposizione riguardano solo 3 dei 6 dispositivi totali censiti e variano tra 26.000 e 40.000 euro + Iva, crescenti con la potenza erogata. Per i dispositivi di potenza compresa tra 150 e 350 kW, i prezzi a disposizione riguardano 5 degli 8 dispositivi totali censiti e variano tra 54.000 e 80.000 euro + Iva, crescenti con la potenza erogata.

In generale, spiega Arera, “a parità di potenza massima di ricarica, gran parte del prezzo finale è legato alla componentistica necessaria per le interazioni con l’utente: display, chip Rfid/Nfc, possibilità di controllo tramite applicazioni mobili, ecc…”.

LE ULTIME NOTIZIE

Incidente a Stoccolma: autobus travolge pedoni, due morti


Un autobus a due piani investe persone in attesa alla fermata di Östermalm: due vittime e cinque feriti. Il conducente...
Read More
Incidente a Stoccolma: autobus travolge pedoni, due morti

Jannik Sinner chiude imbattuto il gruppo Borg alle Atp Finals


Il giovane azzurro batte Ben Shelton e conquista il primo posto nel gruppo Bjorn Borg, pronto per la semifinale contro...
Read More
Jannik Sinner chiude imbattuto il gruppo Borg alle Atp Finals

Daniela Santanchè: tribunale di Roma sospende il procedimento


Il ministro del Turismo è imputata per diffamazione, ma il tribunale ha deciso di sospendere il processo e trasmettere gli...
Read More
Daniela Santanchè: tribunale di Roma sospende il procedimento

Viktor Orban contro l’Ue per la decisione dello stop sul gas russo


Il premier Viktor Orban annuncia l’intenzione di portare l’Unione Europea davanti alla Corte di giustizia per la decisione sul graduale...
Read More
Viktor Orban contro l’Ue per la decisione dello stop sul gas russo

Omicidio di Giulia Cecchettin: ergastolo definitivo per Filippo Turetta


Filippo Turetta, reo confesso dell’omicidio della ex fidanzata, rinuncia all’appello; la Corte d’assise d’appello di Mestre conferma l’ergastolo Si chiude...
Read More
Omicidio di Giulia Cecchettin: ergastolo definitivo per Filippo Turetta

Indagine su Venditti: nuovo round davanti al Tribunale del Riesame


la difesa di Mario Venditti, ex procuratore aggiunto di Pavia,chiede la restituzione di cellulari, pc e hard disk sequestrati dalla...
Read More
Indagine su Venditti: nuovo round davanti al Tribunale del Riesame

Inchiesta Cuffaro: l’ex governatore davanti alla gip di Palermo


Salvatore Cuffaro si avvale della facoltà di non rispondere, ma rilascia dichiarazione spontanea; la gip decide sugli arresti domiciliari chiesti...
Read More
Inchiesta Cuffaro: l’ex governatore davanti alla gip di Palermo

Irruzione polare in arrivo: freddo e neve in Italia la prossima settimana


Le temperature caleranno drasticamente dal Nord al Centro, con piogge intense e neve fino a bassa quota sulle regioni settentrionali...
Read More
Irruzione polare in arrivo: freddo e neve in Italia la prossima settimana

Di Tendenza/Trending