Connect with us

Published

on

Se internet fosse una nazione, sarebbe il quarto paese più inquinante dopo Cina, India e Stati Uniti. Per questo, in occasione della Giornata mondiale della Terra, AvantGrade.com, agenzia specializzata in algoritmi e intelligenza artificiale, ha realizzato un Karma decalogo che suggerisce facili comportamenti utili a diminuire l’impatto sull’ambiente, permettendo di risparmiare ogni anno fino a 130 kg di Co2, equivalenti ad un viaggio in auto da Milano a Barcellona.


1. Eliminare le foto inutili dallo smartphone. Su 10 foto forse solo una merita di essere mantenuta e messa in backup. Una sana abitudine: cancellare le foto non usate il primo di ogni mese.

2. Visitare siti web poco inquinanti. Le pagine web emettono più o meno Co2 in base a come sono state tecnicamente costruite e ottimizzate. Cercare, dunque, siti che misurano e fanno un monitoraggio sulla Co2 emessa. Copiare e incollare l’indirizzo web nello strumento gratuito di sostenibilità web Karma Metrix messo a punto da AvantGrade. Si tratta di un algoritmo basato sull’intelligenza artificiale che quantifica la ‘performance ecologica’ di una o più pagina web ponderando 23 fattori di efficienza dei siti web rispetto alla mediana mondiale.

3. File pesanti? Usa piattaforme di scambio. Spedire via chat e email dei mega file consuma molta energia. Meglio usare la nuvola o piattaforme di scambio dati che ottimizzano l’energia per il trasferimento dei file cancellandoli dopo pochi giorni.

4. Straming ma con attenzione. Trenta minuti di streaming possono arrivare a produrre fino a 59 g di Co2. Ottimizzare il consumo di energia evitando di mettere in pausa il video e tenendo attivo lo streaming solo se effettivamente lo si sta guardando.

5. Pulire la casella email. Salvare solo le email importanti e cercare di avere una inbox più pulita possibile. Su molti Pc e cellulari ci sono valanghe di email che occupano spazio dati sia sul dispositivo che sui server.

6. Eliminare le app che non si utilizzano. Le applicazioni sul telefono consumano energia e scambiano dati anche se non si usano. In genere si usano al massimo una ventina di app sul mobile.

7. Web meeting senza video. Con lo smart working sono cresciuti in modo esponenziale i meeting via web con il video attivo che consuma nel trasferimento molte più energie della modalità audio. Meglio quindi usare la videochiamata solo quando necessario.

8. Più messaggi di testo, meno foto, video e vocali. Con le chat e lo smartphone a portata di mano, stanno aumentando i messaggi con elementi vocali, immagini e video che consumano molto più del semplice testo nel trasferimento dati. Meglio quindi prediligere chat di testo o il buon vecchio sms, che con i suoi 0,014 grammi di Co2 per singolo messaggio resta la soluzione più eco sostenibile.

9. Un solo backup. Ogni utente ha in media più di un dispositivo tra pc, tablet e smartphone. Duplicare gli archivi e i backup su più nuvole non è necessario e raddoppia lo spazio di memoria occupato e dunque il consumo di energia.

10. Meno finestre, meno multitasking. Tanti amanti dell’iper multitasking, hanno più dispositivi e finestre aperte nello stesso momento. Se si usano è consigliabile chiudere le app e le sessioni per ridurre l’energia del dispositivo.

LE ULTIME NOTIZIE

Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari


Parroco e tecnico accusati di omicidio colposo per la morte del neonato a Bari nella culla termica Il parroco Antonio...
Read More
Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari

Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 


Migliorano le condizioni di Silvia Piancazzo , la ragazza sopravvissuta allo scontro mortale del 24 ottobre a Roma Silvia Piancazzo...
Read More
Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 

Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza


Hamas consegna un altro ostaggio mentre crescono le tensioni in Cisgiordania Prosegue la tregua tra Israele e Hamas: nella serata...
Read More
Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza

Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori


Indagine della Commissione Europea su Google per presunte violazioni del Digital Markets Act Bruxelles ha aperto un’indagine Ue su Google...
Read More
Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori

Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola


Ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra della scuola media Calcara di Marcianise: aperta un’inchiesta Tragedia questa mattina a...
Read More
Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola

Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio


Venerdì 14 novembre è prevista una giornata difficile per chi si sposta con aerei, treni e mezzi pubblici, con proteste...
Read More
Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio

Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra


La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra

Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga


Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga

Di Tendenza/Trending