Connect with us

Published

on

“Siamo in guerra contro un nemico terribile, non possiamo ragionare come se vivessimo nella normalità”. In un’intervista al ‘Corriere della Sera’ il virologo Giorgio Palù, presidente dell’Agenzia del farmaco Aifa, difende le scelte dell’Italia sulla possibilità da un lato, per chi ha ricevuto la prima dose del vaccino anti-Covid di AstraZeneca, di fare il richiamo con lo stesso siero, e dall’altro, in caso di vaccinazioni con prodotti a mRna (Pfizer/BioNTech o Moderna), di allungare fino a un massimo di 42 giorni l’intervallo tra le due dosi.

“I francesi e i tedeschi”, ricorda l’esperto, “hanno suggerito” il richiamo con Pfizer o Moderna dopo la prima dose di vaccino AstraZeneca in caso di “persone con meno di 55 anni e 60 anni, rispettivamente”. Una decisione animata da “estrema cautela. I circa 200 casi di trombosi, molto infrequenti, segnalati dopo la prima somministrazione di AstraZeneca in soggetti giovani hanno spinto ad alzare la guardia. L’incidenza di tali effetti avversi è comunque estremamente rara, un caso su oltre 100mila vaccinati, tanto che né l’agenzia Ema né l’Oms hanno posto restrizioni”, sottolinea Palù. Ma se si tratta di reazioni osservate solo dopo la prima dose, perché cambiare vaccino per il richiamo? “Il timore è che un individuo dopo la prima dose possa aver ricevuto uno stimolo, che però non ha avuto conseguenze, e che la seconda iniezione possa riattivare quel meccanismo con esiti drammatici. Siamo sul campo delle ipotesi”, precisa il presidente Aifa, spiegando perché l’Italia non ha seguito Francia e Germania su questa strada: “Non c’è alcuna evidenza di eventi avversi scatenati dal richiamo”, assicura.

Quanto alla seconda dose dei vaccini di Pfizer e Moderna, che da scheda tecnica andrebbe somministrata rispettivamente dopo 3 o 4 settimane dalla prima, “è possibile” ritardarla fino al 42esimo giorno: “Lo dimostrano studi recenti – conferma Palù – Però non bisogna andare oltre questo periodo per non rischiare di vanificare l’efficacia complessiva del vaccino”.

Inizialmente questa strategia, attuata dagli inglesi e molto criticata, era stata ritenuta insicura. Però, “quando un vaccino passa dalla sperimentazione su poche decine di migliaia di persone all’applicazione sul campo con decine di milioni – osserva il virologo – le evidenze possono consolidarsi e i piani subire modifiche. Non ci basiamo su opinioni, ma su dati pubblicati. Nuove ricerche indicano che la seconda dose può essere ritardata. Così è accaduto per il vaccino AstraZeneca: la seconda dose viene praticata nel corso della dodicesima settimana. Bisogna riconoscere agli inglesi il merito di aver avuto un approccio pragmatico, sulle prime non condiviso. I risultati ottenuti dal governo Johnson sono premianti e contiamo lo siano anche per noi”.

Ora tocca all’Italia considerare soluzioni non ortodosse? “In linea teorica sarebbe meglio rispettare l’intervallo di tempo tra le due dosi, ma dobbiamo correre ai ripari – risponde Palù – C’è carenza di vaccini e bisogna proteggere il più alto numero di cittadini: anche poche settimane guadagnate ritardando la seconda dose sono utili”.

Non sarebbe più ragionevole mettere al sicuro i fragili rispettando i tempi? “In un mondo ideale sarebbe così – replica il presidente dell’Agenzia italiana del farmaco – ma è proprio per queste persone che dobbiamo correre, vaccinandone il più alto numero possibile”. E nei sani? Potrebbe bastare una sola dose di AstraZeneca che dopo 3 mesi garantisce l’80% di efficacia? “No – è netto l’esperto – Il richiamo è fondamentale per attivare la memoria immunitaria e una risposta efficace e duratura”.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Onu, aula semideserta per il discorso di Netanyahu: proteste e fischi


Decine di delegazioni lasciano la sala prima dell’intervento del premier israeliano all’Assemblea generale. Tra chi lascia l'aula anche rappresentanti europei...
Read More
Onu, aula semideserta per il discorso di Netanyahu: proteste e fischi

Rapina banca Primavalle Roma, colpo da 180mila euro


Due uomini armati hanno fatto irruzione nella filiale Bpm di via Pietro Maffi, minacciando il personale e fuggendo con il...
Read More
Rapina banca Primavalle Roma, colpo da 180mila euro

Tajani: “Non voteremo per la conservazione immunità Ilaria Salis”


Il leader di Forza Italia e vicepremier Antonio Tajani chiarisce la posizione sul caso dell’europarlamentare accusata in Ungheria Rifiuto alla...
Read More
Tajani: “Non voteremo per la conservazione immunità Ilaria Salis”

Congress deadlocked, US government shutdown looms next Wednesday


Without an agreement on the spending bill, non-essential federal activities would be shut down: hundreds of thousands of workers suspended...
Read More
Congress deadlocked, US government shutdown looms next Wednesday

Meloni chiama la madre di Alberto Trentini cooperante italiano detenuto Venezuela


Il premier assicura massimo impegno governo per rilascio cooperante arrestato a novembre 2024 durante una missione umanitaria Il premier Giorgia...
Read More
Meloni chiama la madre di Alberto Trentini cooperante italiano detenuto Venezuela

James Comey indicted for obstruction of justice and making false statements


Former FBI Director James Comey, who led the investigation into Russian interference in the 2016 election, faces up to five...
Read More
James Comey indicted for obstruction of justice and making false statements

Ambasciatore israeliano Peled: Global Sumud Flotilla è provocazione politica


Secondo Jonathan Peled, la missione non porta aiuti reali a Gaza, ma è organizzata da Hamas; l’Italia agisce correttamente convogliando...
Read More
Ambasciatore israeliano Peled: Global Sumud Flotilla è provocazione politica

Interferenze russe Moldova: Mosca tenta di influenzare le elezioni legislative


Le autorità denunciano tre nuove modalità di manipolazione: acquisto di voti, disinformazione online e reclutamento di provocatori locali Mosca: interferenze...
Read More
Interferenze russe Moldova: Mosca tenta di influenzare le elezioni legislative

Di Tendenza/Trending