
Covid: l’uso del saturimetro è importante
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
L’utilizzo diffuso del saturimetro (o pulsossimetro) “potrebbe ridurre gli accessi potenzialmente inappropriati ai servizi di pronto soccorso degli ospedali, identificando nel contempo prontamente i pazienti che necessitano di una rapida presa in carico da parte dei servizi sanitari”. Lo indica la circolare del ministero della Salute sulla gestione domiciliare dei pazienti positivi al coronavirus Sars-CoV-2, in cui l’uso di questo strumento per la misurazione dell’ossigenazione del sangue, indice di funzionalità dei polmoni, ha un ampio spazio.
“Il monitoraggio delle condizioni cliniche e della saturazione dell’ossigeno – si legge nella circolare – andrà proseguito nel soggetto infettato da Sars-CoV-2 per tutta la durata dell’isolamento domiciliare – dispone la circolare – in rapporto alle condizioni cliniche e all’organizzazione territoriale. Il paziente dovrà essere istruito sulla necessità di comunicare una variazione dei parametri rispetto al baseline e, in particolare, dovrà comunicare valori di saturazione di ossigeno inferiori al 92%. Qualora venga esclusa la necessità di ospedalizzazione, potrà essere attivata, con tutte le valutazioni prudenziali di fattibilità del caso, la fornitura di ossigenoterapia domiciliare”, si legge nella circolare che indica anche le principali caratteristiche tecniche dei pulsimetri da utilizzare.
La pulsossimetria domiciliare, si legge nella circolare, “eventualmente complementata da una valutazione sotto sforzo in casi selezionati (ad esempio con il ‘test della sedia’ o con il ‘test del cammino’), fornisce un’informazione medica di cruciale importanza per identificare la cosiddetta ‘ipossiemia silente’, cioè la condizione clinica caratterizzata da bassi livelli ematici di ossigeno in assenza di significativa sensazione soggettiva di dispnea e di rilevazione di segni di iniziale impegno respiratorio tipica di Covid-19 e il conseguente rapido peggioramento clinico del paziente”.
Per converso, “valori normali della pulsossimetria forniscono un’informazione affidabile e quantitativa in grado di rendere più sicura la gestione domiciliare”.
(AdnKronos)
-
In Evidenza20 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News22 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News21 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News20 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.