
Funerali di Stato per Matteo Franzoso, lo sciatore genovese morto in Cile
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Ultimo saluto a Sestriere: la cerimonia si terrà nella chiesa di Sant’Edoardo, con camera ardente e rosario prima della tumulazione a Sauze di Cesana
La Federazione Italiana Sport Invernali (FISI) ha annunciato i funerali di Stato per Matteo Franzoso, giovane sciatore genovese di 25 anni tragicamente scomparso durante un allenamento sulla pista di La Parva, in Cile. La notizia della sua morte ha scosso profondamente il mondo dello sci e dello sport italiano, suscitando cordoglio tra compagni di squadra, allenatori e appassionati.
Cerimonia a Sestriere
L’ultimo saluto a Matteo Franzoso si terrà a Sestriere, alle ore 16, nella chiesa di Sant’Edoardo. La FISI ha reso noto sul proprio sito ufficiale che, prima della cerimonia, la salma arriverà a Milano nel pomeriggio di lunedì 22 settembre per essere trasferita a Sestriere, dove verrà allestita la camera ardente nella chiesa di Sant’Edoardo.
La sera dello stesso giorno, alle 20.30, verrà celebrato il rosario in memoria dello sciatore. Successivamente, il feretro partirà da Sestriere verso Sauze di Cesana, paese in cui Matteo viveva con la sua famiglia. La tumulazione avverrà al cimitero dell’antica chiesa di San Restituto, dove l’accesso sarà riservato esclusivamente ai familiari più stretti, nel rispetto del dolore della famiglia.
Il ricordo di Matteo Franzoso
Franzoso era considerato una promessa dello sci italiano. La sua carriera, seppur breve, aveva già fatto parlare di sé grazie a risultati promettenti in competizioni giovanili e nazionali. La tragica caduta in Cile ha interrotto bruscamente una vita e una carriera di grande talento, lasciando un vuoto nel mondo sportivo.
Reazioni e cordoglio
La Federazione Italiana Sport Invernali, attraverso i propri canali, ha espresso vicinanza alla famiglia, ricordando la dedizione e la passione di Matteo per lo sci. Anche amici, compagni di squadra e allenatori hanno condiviso messaggi di cordoglio, sottolineando la serietà, l’entusiasmo e l’energia che lo contraddistinguevano.
Un momento di riflessione
La cerimonia di Sestriere e la tumulazione a Sauze di Cesana rappresentano non solo un momento di dolore, ma anche un’occasione per ricordare il giovane sciatore e il suo contributo allo sport italiano. La sua storia diventa simbolo della passione e del sacrificio che caratterizzano gli atleti, invitando alla riflessione sulla sicurezza negli sport invernali e sull’importanza di supporto e prevenzione.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza13 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News16 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News14 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News14 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati