
Dazi al 15% e maxi investimenti: Trump e von der Leyen annunciano l’intesa Usa-Ue
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Via libera a tariffe ridotte per auto e beni europei. L’Europa comprerà energia per 750 miliardi e aumenterà gli investimenti negli Stati Uniti. Trump: “L’accordo più grande mai fatto”. Von der Leyen: “Passo fondamentale per la stabilità economica”
Stati Uniti e Unione Europea hanno raggiunto un accordo storico sui dazi commerciali, con l’introduzione di una tariffa uniforme del 15%. Lo annunciano oggi, domenica 27 luglio 2025, Donald Trump e Ursula von der Leyen, al termine del loro incontro nella tenuta di Turnberry, in Scozia, proprietà del tycoon.
“Abbiamo buone notizie, abbiamo raggiunto un accordo positivo per tutti. È probabilmente l’intesa più grande mai raggiunta, al di là del commercio. È l’accordo più importante mai fatto”, ha dichiarato il presidente americano. Trump ha poi snocciolato le cifre dell’intesa: “L’Ue acquisterà dagli Stati Uniti energia per 750 miliardi di dollari, investirà negli Usa per altri 600 miliardi oltre alle somme già investite. Aprirà i propri mercati a tariffe zero e acquisterà una quantità ingente di equipaggiamenti militari. Produciamo i migliori al mondo, non c’è nulla di paragonabile”.
Sulle tariffe, Washington applicherà “un dazio al 15% per automobili e per tutto il resto” proveniente dall’Unione Europea.
Ursula von der Leyen ha confermato: “Abbiamo un accordo commerciale tra le due più grandi economie del mondo. L’intesa porterà stabilità e possibilità di programmare: è fondamentale per l’economia su entrambe le sponde dell’Atlantico”. La presidente della Commissione europea ha parlato di “negoziati duri” e di “un risultato positivo, raggiunto grazie al lavoro dei rispettivi staff”.
“Partivamo da uno squilibrio commerciale sfavorevole agli Stati Uniti – ha aggiunto von der Leyen – ma ora abbiamo raggiunto un ribilanciamento che apre a una prospettiva di prosperità per entrambe le economie”.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)