
Libertà di stampa in calo: Italia al 49° posto, peggiore in Europa occidentale
-
Khamenei riappare in video: “Israele sarà punito, l’Iran non si arrenderà” VIDEO
-
Khamenei reappears on video: ‘Israel will be punished, Iran will not surrender’ VIDEO
-
Israeli raid on Iranian state broadcaster: ‘Used for covert military operations’ VIDEO
-
Israele sotto attacco: pioggia di missili iraniani su Tel Aviv, allerta massima nel Paese VIDEO
Nel rapporto 2025 di Reporters Sans Frontières, Roma perde altre tre posizioni. Pressioni politiche, mafie e legge bavaglio tra le cause
La libertà di stampa nel mondo è sempre più sotto assedio, e l’Italia registra un nuovo arretramento. Secondo la classifica 2025 di Reporters Sans Frontières (RSF), il nostro Paese perde tre posizioni rispetto all’anno scorso, scivolando al 49° posto su scala globale: il risultato peggiore in Europa occidentale.
In testa alla graduatoria si confermano Norvegia, Estonia e Paesi Bassi, mentre in coda si trovano, ancora una volta, Eritrea, Corea del Nord e Cina. La situazione complessiva è definita da RSF “ai minimi storici”, con oltre metà della popolazione mondiale che vive in paesi dove la libertà di stampa è “molto grave”.
In Italia, i principali fattori di criticità restano le minacce delle organizzazioni mafiose, soprattutto al Sud, le violenze da parte di gruppi estremisti e le pressioni politiche, in particolare in ambito giudiziario. RSF denuncia la cosiddetta “legge bavaglio”, che si aggiunge all’uso strumentale delle azioni legali contro i giornalisti per intimidire chi si occupa di temi d’interesse pubblico.
Peggio ancora fanno gli Stati Uniti, che scendono dal 55° al 57° posto, segnando, secondo RSF, “il primo significativo e prolungato declino della libertà di stampa nella storia moderna”. Il ritorno alla Casa Bianca di Donald Trump, secondo il rapporto, starebbe contribuendo a peggiorare ulteriormente il quadro.
L’Europa resta la regione in cui i giornalisti operano con maggiore libertà, ma solo sette paesi ottengono una valutazione “buona”, tutti nel continente. Tra le sorprese della classifica: Trinidad e Tobago al 19° posto davanti al Regno Unito, e Taiwan 24° davanti alla Francia.
Da segnalare anche il calo della Germania, fuori dalla top ten per la prima volta: ora 11°, il Paese è penalizzato dal clima sempre più ostile verso i giornalisti da parte dell’estrema destra. Il rapporto cita anche ostacoli alla copertura del conflitto in Medio Oriente.
“La libertà di stampa è il nemico naturale degli autocrati”, afferma Anja Osterhaus, direttrice generale di RSF, sottolineando come la fragilità economica dei media stia rendendo il giornalismo indipendente sempre più vulnerabile.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
International-News22 ore ago
American chef Anne Burrell dies at 55 in New York
-
News23 ore ago
Maturità 2025 al via: Pasolini, Tomasi di Lampedusa e Borsellino tra le tracce
-
International-News11 ore ago
At the Pentagon, General Kurilla calls the shots: pushing for action against Iran
-
News22 ore ago
Benzina e diesel in rialzo: prezzi tornano ai livelli di fine aprile