
Scandalo Chat Signal, via i vertici della sicurezza alla Casa Bianca Waltz e Wong
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Il consigliere per la sicurezza nazionale Mike Waltz e il suo vice Alex Wong si dimettono dopo la gaffe nella chat Signal: il caso che ha scosso l’amministrazione Trump
Torna la tensione tra i vertici della sicurezza nazionale statunitense. Mike Waltz, consigliere per la sicurezza nazionale del presidente Donald Trump, e il suo vice Alex Wong, hanno rassegnato le dimissioni, confermate da fonti della Fox News. A scatenare l’uscita di scena è stato un grave errore di comunicazione, ormai ribattezzato “Signalgate”.
L’incidente sulla chat criptata che ha fatto traballare il Consiglio
Al centro dello scandalo c’è uno scambio avvenuto su Signal, un’app di messaggistica cifrata usata per comunicazioni riservate. In una chat interna, Waltz ha per errore incluso Jeffrey Goldberg, direttore della rivista The Atlantic. Il giornalista ha così potuto leggere discussioni relative alla pianificazione di operazioni militari contro i ribelli Houthi in Yemen.
Il contenuto della conversazione è poi emerso pubblicamente, generando una tempesta politica e diplomatica. L’amministrazione ha dovuto gestire una crisi interna legata alla sicurezza delle informazioni più sensibili.
Waltz si assume la responsabilità: “Un errore imbarazzante”
Waltz, ex parlamentare della Florida e veterano pluridecorato delle Forze Speciali (i Berretti Verdi), aveva ammesso pubblicamente l’errore in aprile, durante un’intervista a Fox News. Lo aveva definito un episodio “imbarazzante”, assumendosi la piena responsabilità della svista.
Nonostante inizialmente il presidente Trump avesse mantenuto una posizione di sostegno nei suoi confronti, l’incidente ha minato la fiducia nei confronti della struttura del Consiglio per la sicurezza nazionale.
Trump conferma l’epurazione: “Continueremo a rimuovere chi non è all’altezza”
Il presidente Donald Trump ha confermato le dimissioni parlando di “epurazioni necessarie”, ridimensionando però la portata dell’accaduto: “Non sono molte persone – ha spiegato – ma dobbiamo assicurarci che chi resta alla Casa Bianca sia all’altezza del compito”.
La partenza di Waltz e Wong segna un cambio significativo in uno degli apparati più delicati dell’amministrazione, in un momento cruciale sul fronte della politica estera e della sicurezza.
Un caso che riaccende i riflettori sulla gestione delle informazioni sensibili
L’affaire Signal rappresenta l’ennesima falla nel sistema di comunicazione e riservatezza di uno degli uffici più strategici degli Stati Uniti. Le dimissioni dei due funzionari potrebbero non essere le ultime, in un clima interno ancora scosso da incertezze e verifiche.
Mentre la Casa Bianca tenta di voltare pagina, l’attenzione resta alta su chi prenderà il posto di Waltz e su come sarà riorganizzato il Consiglio per la sicurezza nazionale sotto la guida di Trump.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza20 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News22 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News20 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News20 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati