Meloni: “Riqualifichiamo 750 alloggi a Caivano, avanti contro il degrado”
Pubblicato il bando per il recupero del Parco Verde: intervento da 130 milioni di euro finanziato da privati. Il governo punta a estendere il modello ad altri territori
«Stiamo mantenendo quell’impegno, e oggi sono felice di annunciare un passo in più per il futuro di Caivano». Con queste parole la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha annunciato, in un videomessaggio, la pubblicazione del bando per la riqualificazione degli immobili popolari comunali del Parco Verde.
Si tratta di alloggi costruiti dopo il terremoto dell’Irpinia del 1980, destinati a chi aveva perso la casa. «Ma negli ultimi quarant’anni – ha spiegato la premier – sono stati del tutto abbandonati, cadendo, purtroppo, in molti casi nelle mani di soggetti condannati per reati di camorra».
Meloni ha ricordato che il governo ha già avviato un’azione di legalità, con lo sgombero degli occupanti abusivi, e che ora si passa alla fase del recupero urbano: «Avviamo il percorso per rimettere a nuovo e in sicurezza 750 appartamenti, le aree verdi, i locali commerciali, le strade e i marciapiedi. Un intervento che vale oltre 130 milioni di euro, totalmente finanziato dai privati, per consegnare a chi ne ha diritto case belle e sicure, degne di una nazione civile».
La presidente ha poi annunciato che il “modello Caivano” sarà esteso ad altre realtà italiane: «Stiamo lavorando per replicare ciò che abbiamo sperimentato con successo anche a Rozzano, Orta Nova, Rosarno, San Ferdinando e in alcuni quartieri di Roma, Napoli, Catania e Palermo. È un impegno gravoso, ma è quello che gli italiani si aspettano da noi. E noi non vogliamo deluderli».
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
News20 ore agoArrestato dopo fuga Elia Del Grande, il killer della Strage dei Fornai
-
Sport20 ore agoSinner vince su Zverev: due set perfetti 6-4 6-3 alle Atp Finals
-
International-News20 ore agoElon Musk proposes solar satellites to regulate Earth’s climate
-
Primo Piano6 ore agoTrump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga


