I prossimi passi dopo l’elezione a Papa
Dopo l’elezione del Papa da parte del conclave, si attivano una serie di procedure codificate che avvengono in tempi molto rapidi. Ecco cosa accade, passo dopo passo:
1. Accettazione dell’elezione
Il decano (o il cardinale anziano tra gli elettori) chiede al cardinale eletto:
“Accetti la tua elezione canonica a Sommo Pontefice?”
Se il cardinale accetta (e nella storia moderna nessuno ha mai rifiutato), la sua elezione diventa valida immediatamente.
2. Scelta del nome papale
Viene chiesto all’eletto:
“Come vuoi essere chiamato?”
Il nuovo Papa comunica il nome scelto, che verrà poi annunciato al popolo.
3. Vestizione
Il Papa si ritira nella cosiddetta Stanza delle lacrime (accanto alla Cappella Sistina), dove indossa per la prima volta la veste bianca da pontefice. Gli vengono forniti tre completi di taglie diverse.
4. Giuramento di fedeltà
Il nuovo Papa presta un primo giuramento di fedeltà alla Chiesa e alla sua missione.
5. Annuncio al popolo (Habemus Papam)
Il cardinale protodiacono si affaccia al balcone centrale della Basilica di San Pietro e pronuncia la formula:
“Annuntio vobis gaudium magnum: Habemus Papam…”
(“Vi annuncio una grande gioia: abbiamo un Papa…”)
Segue il nome di battesimo e quello scelto come pontefice.
6. Prima benedizione Urbi et Orbi
Il nuovo Papa si affaccia a sua volta dal balcone e pronuncia la sua prima benedizione Urbi et Orbi, spesso preceduta da un saluto personale e alcune parole improvvisate.
LE ULTIME NOTIZIE
-
In Evidenza23 ore agoTifone Fung-wong devasta le Filippine e minaccia la Cina meridionale
-
Primo Piano17 ore agoEsplosione a New Delhi vicino al Forte Rosso: 13 morti e 24 feriti
-
News23 ore agoElicottero disperso Alpe della Luna ritrovato distrutto ad Arezzo
-
Tempo Libero22 ore ago“Teatri Aperti 2025”: un viaggio tra i palcoscenici della storia e del cuore


