
Bonifici falsi, sette mosse per difendersi dalle frodi
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
I consigli della fintech Sis Id per aziende e professionisti: verifiche, segnalazioni e protocolli di sicurezza per contrastare truffe sempre più sofisticate
Le truffe legate ai bonifici bancari sono in costante aumento, con schemi sempre più sofisticati che colpiscono aziende e professionisti. Un bonifico falso può essere il segnale di una frode finanziaria in corso, spesso orchestrata tramite phishing o alterazione dei dati di pagamento.
La fintech Sis Id, attiva dal 2016 nel contrasto alle frodi, ha individuato sette passaggi fondamentali da seguire in caso di sospetto:
Verificare le coordinate bancarie: assicurarsi che le coordinate del beneficiario corrispondano a quelle già registrate.
Contattare il mittente: una chiamata diretta può confermare l’autenticità del bonifico.
Informare subito la banca: agire tempestivamente può consentire il blocco dei fondi.
Denunciare alle forze dell’ordine: è essenziale per avviare un’indagine formale.
Bloccare eventuali ordini successivi: sospendere subito altre operazioni legate alla transazione sospetta.
Conservare tutte le prove: raccogliere e-mail, allegati e comunicazioni.
Aggiornare password e accessi: rafforzare la sicurezza digitale per prevenire nuove violazioni.
In caso di frode già avvenuta, è cruciale agire rapidamente. Se il trasferimento è in corso, va contattata senza indugio la propria banca o l’ufficio finanziario per tentare di bloccarlo. Ogni elemento utile – come email, numeri di telefono e messaggi ricevuti – può essere determinante per le indagini.
Prevenzione e protocolli aziendali
Oltre alla reazione immediata, la prevenzione gioca un ruolo chiave. Sis Id suggerisce:
Formazione interna per riconoscere situazioni sospette
Doppia verifica delle coordinate bancarie prima di ogni pagamento
Politiche di password sicure con aggiornamento regolare
Controlli rigorosi prima di effettuare pagamenti urgenti o inusuali
Digitalizzazione delle procedure per ridurre l’errore umano e aumentare la tracciabilità
“In un mondo in cui la frode diventa sempre più sofisticata, è cruciale per le aziende adottare pratiche rigorose di protezione”, afferma Anna Ongaro, country manager Italy di Sis Id. “Collaborare con esperti consente non solo di rafforzare la sicurezza, ma anche di accedere a soluzioni innovative su misura.”
Un ambiente digitale sicuro non è più un’opzione: è una necessità strategica per la sopravvivenza di qualsiasi impresa.
-
In Evidenza12 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News14 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News12 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News12 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati