
Ciclone simil tropicale sull’Italia: allerta per nubifragi e vento forte al Centro-Nord
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Piogge torrenziali, tempeste di vento e rischio frane: giovedì 17 aprile si conferma una giornata critica. Attese nuove perturbazioni anche per Pasqua e Pasquetta
Una perturbazione intensa, con caratteristiche simil tropicali, sta attraversando l’Italia. Il ciclone, in arrivo dalla Corsica verso il Mar Ligure e diretto poi in Toscana e Nord-Est, presenta un cuore caldo e un’elevata concentrazione di umidità. Secondo Andrea Garbinato, responsabile redazione de iLMeteo.it, sembrerà di essere ai tropici per l’intensità delle precipitazioni, nonostante le temperature non siano elevate.
Precipitazioni estreme e venti oltre i 100 km/h
Le zone più colpite sono Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta, Lombardia e Toscana, dove sono attesi picchi superiori ai 150 mm di pioggia. Biella potrebbe raggiungere i 160 mm, Aosta i 150 mm, Torino i 100 mm. Mareggiate e venti con raffiche oltre i 100 km/h sono previsti in particolare in Puglia, Calabria e sull’intera Pianura Padana.
Rischio idraulico e idrogeologico: scatta l’allerta
Le autorità monitorano con attenzione il rischio idraulico, dovuto alla piena dei fiumi, e quello idrogeologico, per possibili frane. Il Nord-Ovest resta la zona più vulnerabile, ma fenomeni intensi sono attesi anche nel Triveneto e lungo la fascia tirrenica.
Verso il fine settimana: temporaneo miglioramento
Venerdì il ciclone si allontanerà verso Austria e Ungheria, lasciando spazio a un miglioramento parziale. Sabato il tempo sarà più stabile, ma già da domenica è atteso un nuovo peggioramento, con piogge su Nord-Ovest, Sardegna e poi anche sul versante tirrenico.
Pasqua e Pasquetta a rischio maltempo
Per la giornata di Pasqua si prevedono precipitazioni al Nord-Ovest e nel pomeriggio anche su Lazio e Campania, mentre al Sud e sulla fascia adriatica il clima sarà più clemente. Lunedì dell’Angelo, invece, si prevede instabilità diffusa soprattutto al Centro-Nord, con possibili acquazzoni che potrebbero compromettere le tradizionali gite all’aperto.
Un segnale della crisi climatica
Secondo il Climate Risk Index 2025, l’Italia è il Paese europeo più esposto agli effetti della crisi climatica, terzo al mondo dopo Pakistan e Belize. La presenza di un ciclone simil tropicale nel cuore della penisola in aprile è un’anomalia meteorologica riconducibile agli effetti del riscaldamento globale.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Flash24 ore ago
Rapina banca Primavalle Roma, colpo da 180mila euro
-
Primo Piano24 ore ago
Onu, aula semideserta per il discorso di Netanyahu: proteste e fischi
-
News24 ore ago
Tajani: “Non voteremo per la conservazione immunità Ilaria Salis”
-
Sport14 ore ago
Sinner-Atmane Pechino, orario e diretta tv del match di sabato