
Allerta meteo in Abruzzo e Sicilia: temporali e venti di burrasca
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Protezione Civile in azione per il maltempo: raffiche forti in diverse regioni e rischio idrogeologico elevato
Il maltempo colpisce ancora l’Italia con forti temporali, vento di burrasca e mareggiate. Per oggi, martedì 1 aprile, la Protezione Civile ha emesso un’allerta arancione per l’Abruzzo e la Sicilia, mentre altre sette regioni sono in codice giallo.
Una circolazione di correnti fredde settentrionali sta attraversando la Penisola, alimentando un’area di bassa pressione sullo Ionio. Questo fenomeno provocherà piogge intense lungo la fascia adriatica centrale e una spiccata instabilità in Sicilia. Le precipitazioni saranno più intense sui versanti orientali dell’Abruzzo e sui settori settentrionali ed orientali della Sicilia, accompagnate da rovesci violenti, fulmini e raffiche di vento.
Il vento sarà protagonista anche in altre aree del Paese: Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna e Toscana saranno investite da venti forti di nord-est, con raffiche che potrebbero raggiungere intensità di burrasca, mentre lungo le coste più esposte sono attese mareggiate.
La Protezione Civile ha quindi valutato un’allerta arancione per Abruzzo e Sicilia, mentre in altre regioni il livello di allerta resta giallo: si tratta di Marche, Molise, Puglia, Basilicata, Sicilia e Calabria. Le autorità raccomandano la massima prudenza, soprattutto nelle zone a rischio idrogeologico, dove le forti precipitazioni potrebbero causare frane e allagamenti.
L’evolversi della situazione sarà monitorato costantemente e gli aggiornamenti saranno disponibili sul sito della Protezione Civile, che fornisce anche indicazioni sulle misure di sicurezza da adottare in caso di emergenza. Le strutture locali di protezione civile sono pronte ad intervenire per limitare i danni e garantire la sicurezza dei cittadini.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)