
Papa Francesco esce dal Gemelli dopo 38 giorni: nuovo appello per la pace
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Dopo quasi 40 giorni di ricovero, il Papa sta tornando alla sua residenza in Vaticano, lanciando un nuovo appello per la fine dei conflitti, con particolare attenzione alla Striscia di Gaza e all’Ucraina
Papa Francesco ha lasciato oggi, domenica 23 marzo, il policlinico Gemelli, dove era ricoverato da 38 giorni. A bordo di una Fiat 500, il Pontefice è stato trasportato lentamente verso Casa Santa Marta, salutando brevemente i presenti con un gesto dalla finestra del veicolo. Nonostante un evidente affaticamento, ha pronunciato un semplice “Grazie a tutti” prima di salire in macchina.
Al mattino, molte persone si sono radunate al Gemelli per dare il loro saluto al Papa. Poco dopo mezzogiorno, Bergoglio si è affacciato dal balconcino della struttura, visibilmente in sedia a rotelle e con la sua veste bianca. I medici hanno confermato che il Papa non è più affetto da polmonite bilaterale, ma che restano tracce di infezione che necessitano ancora di tempo per guarire. Le dimissioni sono state descritte come “protette” dai medici che lo hanno seguito.
Prima di lasciare l’ospedale, Papa Francesco ha rivolto un appello attraverso l’Angelus, anche questa volta solo in formato scritto. Il Pontefice ha espresso il suo dolore per i recenti bombardamenti israeliani sulla Striscia di Gaza, dove numerosi civili sono morti e feriti. Ha invocato una fine immediata dei combattimenti e il ripristino del dialogo per il rilascio degli ostaggi e un cessate il fuoco duraturo. Ha definito la situazione nella Striscia “gravissima”, chiedendo un impegno urgente delle parti in conflitto e della comunità internazionale.
Papa Francesco ha anche parlato della sua esperienza durante il ricovero, sottolineando la pazienza che ha imparato a coltivare, ispirato dall’amore di Dio, e ha ringraziato tutti coloro che hanno pregato per lui. Concludendo il suo messaggio, ha rinnovato l’invito alla preghiera per la pace, invocando la fine delle guerre, con particolare attenzione a paesi come Ucraina, Palestina, Israele, Libano, Myanmar, Sudan e Repubblica Democratica del Congo.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Sport17 ore ago
Sinner-Atmane Pechino, orario e diretta tv del match di sabato
-
Primo Piano17 ore ago
Trump, nuovo piano di pace per Gaza: accordo in 21 punti
-
News16 ore ago
Caso Garlasco Sempio, genitori sentiti per 7 ore: «Mai corrotto nessuno»
-
International-News7 ore ago
Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections