Allerta gialla in Calabria e Sicilia: rischio temporali e mareggiate
Protezione civile lancia l’allerta gialla in Calabria e Sicilia per rischio idraulico, temporali e vento forte
Oggi, sabato 8 marzo, il maltempo colpisce Calabria e Sicilia, dove è stata emessa un’allerta meteo gialla. Le previsioni indicano piogge intense, temporali e forti raffiche di vento, con possibili disagi nelle aree più vulnerabili. La Protezione Civile ha diramato un bollettino che avverte la popolazione del rischio di mareggiate lungo le coste e invita alla massima prudenza.
Previsioni meteo per la Calabria e Sicilia: piogge e temporali diffusi
Le precipitazioni previste in Calabria saranno abbondanti e diffuse, con possibilità di temporali intensi e fenomeni elettrici. Le forti raffiche di vento, che potrebbero raggiungere intensità di burrasca, contribuiranno a peggiorare le condizioni, soprattutto lungo le coste esposte. Il bollettino della Protezione Civile regionale segnala il rischio di allagamenti e frane nelle zone più a rischio.
Anche in Sicilia, in particolare sul versante nord-orientale, si attendono forti piogge e venti, con rischio idraulico e idrogeologico nelle zone interessate.
Le zone interessate dall’allerta meteo
La Protezione Civile nazionale ha identificato le aree della Calabria e della Sicilia più esposte al maltempo. In Calabria, le zone più a rischio sono il versante Tirrenico e quello Jonico meridionale, mentre in Sicilia l’allerta riguarda il versante nord-orientale. Le autorità locali raccomandano di evitare spostamenti non necessari e di prestare attenzione alle comunicazioni ufficiali.
Raffiche di vento e mareggiate lungo le coste
Oltre alle forti piogge, si prevedono raffiche di vento che potranno causare mareggiate violente lungo le coste ioniche, con onde alte e condizioni marine pericolose. I cittadini sono invitati a mantenere una distanza di sicurezza dalle aree costiere durante tutta la giornata di allerta.
Protezione civile: monitorare la situazione e seguire gli aggiornamenti
La Protezione Civile consiglia di monitorare costantemente la situazione meteo e seguire le indicazioni fornite dalle autorità. Il rischio idraulico e idrogeologico, particolarmente elevato in alcune zone, potrebbe provocare esondazioni o frane, creando disagi alla viabilità e alle infrastrutture.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Scienza e Ricerca22 ore agoTempesta geomagnetica “CME cannibale” colpisce la Terra: aurora visibile anche in Italia
-
International-News21 ore agoJeffrey Epstein emails reveal contacts with Donald Trump
-
Flash22 ore agoViolenza sulla moglie a Limbiate, uomo arrestato: le getta benzina sul volto
-
Flash22 ore agoFicarazzi, arrestato 24enne per minacce e aggressioni alla ex compagna


