Milano, sequestrati 46 milioni a FedEx Italia per frode fiscale e sfruttamento della manodopera
Indagini su un sistema piramidale di fatture false e cooperative “serbatoio”
La Guardia di Finanza di Milano ha eseguito un sequestro preventivo d’urgenza per oltre 46 milioni di euro nei confronti della filiale italiana di FedEx, nell’ambito di un’inchiesta su una presunta frode fiscale e somministrazione illecita di manodopera. L’indagine, condotta dal Nucleo di polizia economico-finanziaria con il supporto dell’Agenzia delle Entrate, ha portato all’iscrizione nel registro degli indagati di due responsabili del gruppo e della società.
Secondo l’accusa, la multinazionale avrebbe beneficiato di un sistema fraudolento basato sull’uso di fatture per operazioni inesistenti e su una rete di società “filtro” e cooperative “serbatoio”, che avrebbero evitato il versamento di IVA e contributi previdenziali. L’inchiesta, coordinata dai pm Paolo Storari e Valentina Mondovì, ha evidenziato che il meccanismo sarebbe ancora in corso, con “rilevantissime perdite per l’erario” e un “sistematico sfruttamento dei lavoratori”.
Il provvedimento della procura descrive un modello aziendale illecito consolidato nel tempo, nel quale la struttura formale rispetta le regole ufficiali mentre un sistema parallelo persegue efficienza e profitti attraverso pratiche irregolari. Questo avrebbe permesso a FedEx di ridurre i costi, mantenendo un vantaggio competitivo e acquisendo commesse di rilievo.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
News14 ore agoEmendamenti alla Manovra: focus su rottamazione, pensioni e affitti
-
In Evidenza16 ore agoTensione Cina-Giappone per le dichiarazioni di Takaichi su Taiwan
-
News15 ore agoTragedia a Grosseto: 37enne trovato morto durante sfratto
-
News9 ore agoInchiesta Cuffaro: l’ex governatore davanti alla gip di Palermo


