
Assicurazione contro gli infortuni domestici: rinnovo e iscrizione entro il 31 gennaio 2025
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Obbligatoria per chi si occupa della casa e della famiglia, con copertura a partire dal 1° gennaio se si paga entro la scadenza
L’assicurazione contro gli infortuni in ambito domestico, introdotta dalla legge 493/1999, è obbligatoria per tutte le persone di età compresa tra i 18 e i 67 anni che si occupano gratuitamente e in via esclusiva della propria casa e della famiglia. La polizza tutela contro incidenti che si verificano nell’abitazione o nelle sue pertinenze.
Modalità di iscrizione e rinnovo
La polizza può essere attivata in qualsiasi momento, mentre per chi è già iscritto, la scadenza del rinnovo è fissata al 31 gennaio 2025. Il pagamento può essere effettuato online tramite PagoPA e garantisce copertura dal 1° gennaio 2025 se effettuato entro la scadenza. Se pagato in ritardo, la copertura inizierà dal giorno successivo al versamento.
L’iscrizione si effettua esclusivamente tramite i servizi online dell’Inail, accessibili con Spid, Cie o Cns. Il premio annuo è di 24 euro, fiscalmente deducibile e a carico dello Stato per le famiglie a basso reddito.
Copertura assicurativa
La polizza copre gli infortuni domestici che avvengono durante attività quotidiane in casa o nelle pertinenze (giardini, balconi, soffitte, cantine), comprese le aree comuni del condominio. Sono tutelate anche le piccole riparazioni fai-da-te e la cura degli animali domestici. La copertura è valida anche nelle case vacanza in affitto sul territorio nazionale.
Prestazioni offerte
- Rendita per inabilità permanente al lavoro: da un minimo di 119,23 euro a un massimo di 1.454,08 euro per inabilità pari o superiore al 16%;
- Una tantum per inabilità compresa tra il 6% e il 15%: 337,41 euro;
- Rendita ai superstiti in caso di morte dell’assicurato: fino a 1.454,08 euro;
- Assegno funerario: 12.240,00 euro per i superstiti o chi sostiene le spese funerarie.
Per inabilità assoluta al 100%, è previsto l’assegno mensile di assistenza di 667,12 euro.
Per maggiori informazioni
È possibile contattare il contact center Inail al numero 06.6001 (lun-ven, ore 9:00-18:00), consultare il sito www.inail.it, o rivolgersi alle associazioni delle casalinghe come Federcasalinghe, Moica e Scale Ugl.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza17 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News20 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News18 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News18 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati