
Capodanno 2025: sicurezza rafforzata nelle principali città italiane con l’introduzione delle “zone rosse”
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Le città italiane intensificano le misure di sicurezza per garantire festeggiamenti ordinati e prevenire episodi di criminalità, con particolare attenzione alle aree ad alta affluenza e movida
In vista dei festeggiamenti di Capodanno 2025, diverse città italiane hanno istituito delle “zone rosse”, aree in cui sarà vietata la presenza di individui con precedenti penali o considerati pericolosi. Il Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ha inviato una direttiva ai prefetti per individuare queste aree, estendendo una misura già sperimentata con successo a Firenze e Bologna, dove negli ultimi tre mesi sono stati emessi 105 provvedimenti di allontanamento su circa 14.000 persone controllate.
Napoli: restrizioni nelle zone della movida
A Napoli, il prefetto Michele di Bari ha istituito delle “zone rosse” nei quartieri di Chiaia, Vomero, Decumani e alla stazione Garibaldi, prevedendo un rafforzamento della presenza delle Forze dell’ordine. L’intento è prevenire episodi di criminalità durante i festeggiamenti di fine anno, in particolare nelle aree della movida. Il Comune ha anche imposto limitazioni al traffico veicolare e al consumo di bevande in contenitori rigidi, vietando l’uso di fuochi d’artificio nelle principali piazze della città, come Piazza del Plebiscito e il Lungomare.
Milano: aree a rischio sotto sorveglianza
Anche Milano ha adottato misure simili, con l’istituzione di “zone rosse” attive dal 30 dicembre fino al 31 marzo. Le aree intorno alle stazioni ferroviarie di Milano Centrale, Porta Garibaldi e Rogoredo, così come le zone della movida di Piazza Duomo, Darsena e Navigli, saranno soggette a restrizioni per garantire sicurezza durante i festeggiamenti. Le forze dell’ordine potranno allontanare immediatamente persone pericolose o con precedenti penali. Inoltre, saranno implementate limitazioni alla vendita di alcolici e contenitori in vetro.
Torino: concerti e sicurezza sotto controllo
A Torino, il Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica ha pianificato misure straordinarie per garantire il regolare svolgimento degli eventi musicali previsti in Piazza Castello. Sono state delineate due zone di sicurezza attorno alla piazza, con restrizioni alla circolazione e al parcheggio di veicoli. Saranno anche vietate la vendita di bevande alcoliche superiori a 21 gradi e l’uso di contenitori in vetro, mentre dispositivi anti-intrusione saranno schierati per prevenire disordini.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza17 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News20 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News18 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News18 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati