Sanità, nuove prestazioni Lea disponibili nel 2024: celiachia, endometriosi e procreazione assistita
Il nuovo nomenclatore tariffario entrerà in vigore a partire dal 1° gennaio 2025, con un aggiornamento delle prestazioni disponibili per i cittadini. Ecco le novità per la sanità pubblica
Dall’endometriosi alla celiachia, dalla procreazione assistita alle cure innovative. Il 2024 si chiude con una grande novità in ambito sanitario: a partire dal 1° gennaio 2025, entreranno in vigore nuove prestazioni a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN).
Il decreto del 26 novembre del Ministero della Salute, in concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha finalmente aggiornato il nomenclatore tariffario, introducendo nuove prestazioni e ampliando quelle già esistenti per garantire l’erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) in tutto il territorio nazionale.
Il provvedimento prevede l’aggiornamento di 1.113 tariffe relative alle prestazioni di specialistica ambulatoriale e protesica, su un totale di 3.171 voci che compongono il nomenclatore, ovvero circa il 35% del totale. Questo rappresenta un importante passo avanti per diverse categorie di pazienti, comprese quelle affette da malattie rare, celiachia ed endometriosi, oltre alle coppie che ricorrono alla procreazione medicalmente assistita (PMA) e a chi necessita di cure innovative.
Le novità per le prestazioni sanitarie
Tra le principali innovazioni vi sono quelle per la diagnosi e il monitoraggio di malattie come la celiachia e le patologie rare, nonché l’inclusione di prestazioni di procreazione medicalmente assistita all’interno dei LEA. Inoltre, sono stati inseriti nuovi servizi nell’ambito della diagnostica per immagini, tra cui procedure strumentali di alta precisione, che permettono diagnosi più rapide e affidabili. Fra queste spiccano l’enteroscopia con microcamera ingeribile e gli screening neonatali.
Viene anche introdotta la consulenza genetica per coloro che devono sottoporsi a indagini diagnostiche mirate a confermare o escludere determinate condizioni. Per quanto riguarda le cure oncologiche, il provvedimento prevede l’aggiornamento delle prestazioni di radioterapia, includendo tecnologie all’avanguardia come la radioterapia stereotassica, l’adroterapia e la radioterapia con braccio robotico.
Novità nell’assistenza protesica
Sul fronte dell’assistenza protesica, le novità includono l’accesso a una vasta gamma di ausili tecnologici, tra cui comunicatori oculari e tastiere adattate per persone con gravi disabilità, apparecchi acustici a tecnologia digitale e sistemi domotici per il controllo ambientale. Sono previsti anche nuovi dispositivi avanzati come arti artificiali ad alta tecnologia e sistemi di riconoscimento vocale o di puntamento con lo sguardo.
Un aggiornamento atteso per i LEA
Il nuovo nomenclatore tariffario permetterà di avviare l’aggiornamento dei LEA, già previsto da altri due decreti predisposti dal Ministero della Salute. Questi decreti ampliano ulteriormente le prestazioni a carico del SSN, con un’attenzione particolare agli screening neonatali, che verranno estesi ad ulteriori patologie, come l’atrofia muscolare spinale (SMA).
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Flash20 ore ago
Morte misteriosa a Bovalino: uomo trovato senza vita con ferite d’arma da fuoco
-
Sport24 ore ago
Serie A, l’Inter riparte: vittoria a Venezia, secondo posto in classifica
-
News23 ore ago
Famiglia di Ramy Elgaml contro le violenze: “Il suo nome non sia strumentalizzato”
-
Sport20 ore ago
Serie A, Roma salvata da un rigore di Dovbyk al 98′: 2-2 contro il Bologna