
Arresto in Egitto: l’odissea di Elanain Sharif, cittadino italiano
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Il 44enne cittadino italiano fermato al Cairo e detenuto per presunte accuse di immoralità. Farnesina al lavoro per ottenere una visita consolare
Elanain Sharif, 44 anni, cittadino italiano di origini egiziane, è stato arrestato lo scorso 9 novembre all’aeroporto del Cairo subito dopo il suo arrivo insieme alla madre. Da allora è detenuto in condizioni definite “inumane”, come ha denunciato il legale della famiglia, l’avvocato Alessandro Russo
Il racconto della madre e le condizioni in carcere
La madre, che ha potuto parlare con il figlio solo il giorno successivo all’arresto, ha riportato che Sharif è sottoposto a restrizioni estreme in carcere. Secondo quanto riferito dall’avvocato Russo, il detenuto è costretto a stare in piedi tutto il giorno, può stendersi solo per mezz’ora e, se desidera sedersi, è obbligato a pagare. Inoltre, indossa ancora gli stessi vestiti del giorno dell’arresto.
Sharif è stato trattenuto in un ufficio dell’aeroporto per alcune ore prima di essere trasferito in manette. Dopo cinque giorni, con l’aiuto di un autista pagato dalla madre, è stato possibile scoprire che si trovava nel carcere di Alessandria.
Le accuse e il ruolo della Farnesina
Sharif, conosciuto nel settore del porno con il nome d’arte “Sheri Taliani”, potrebbe essere stato arrestato per contenuti pubblicati sui suoi social e giudicati immorali dalle autorità egiziane, ipotesi avanzata dall’avvocato della famiglia.
Il caso è seguito con attenzione dall’ambasciata italiana al Cairo e dalla Farnesina, che ha richiesto una visita consolare. Tuttavia, la procedura si è complicata dal momento che Sharif era entrato in Egitto con il passaporto egiziano.
Le preoccupazioni per i diritti umani
L’arresto di Sharif solleva dubbi sulle condizioni carcerarie e sul rispetto dei diritti umani in Egitto, dove accuse di questo tipo sono spesso utilizzate in contesti di repressione sociale. La vicenda evidenzia inoltre i rischi per i cittadini con doppia cittadinanza, soprattutto quando si trovano a operare in Paesi con normative più restrittive in ambito morale.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Flash9 ore ago
Incidente Castelfranco Veneto morto 27enne ferito 37enne
-
International-News22 ore ago
Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections
-
International-News23 ore ago
Drones fly over military base in Denmark, Karup; investigation underway
-
News22 ore ago
Elezioni Marche 2025: come e quando si vota il nuovo presidente