
Tempesta Boris: Inondazioni Devastanti nell’Europa Centrale e Orientale
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Evacuazioni di massa e danni catastrofici in Romania, Polonia, Austria e Repubblica Ceca
Le piogge torrenziali provocate dalla tempesta Boris stanno devastando l’Europa centrale e orientale, causando inondazioni che hanno portato migliaia di persone ad evacuare le proprie case. Il bilancio delle vittime continua a crescere: dopo la morte di quattro persone in Romania ieri, oggi si contano una persona annegata in Polonia e un vigile del fuoco deceduto in Austria. Inoltre, quattro persone risultano disperse nella Repubblica Ceca.
Le immagini dalle aree colpite mostrano scene drammatiche: interi quartieri allagati, strade sommerse e residenti bloccati nelle loro case con l’acqua fino alle spalle. In Romania, le dighe di sabbia erette per limitare l’innalzamento delle acque non sono riuscite a contenere la furia della tempesta. In Polonia, alcune persone si sono rifugiate in una scuola, mentre si registrano massicce interruzioni di corrente e blocchi nel trasporto pubblico.
Il ministero degli Interni romeno ha reso noto che oltre 5.000 famiglie e più di 15.000 persone sono state colpite nelle contee di Galati e Vaslui. In Austria, nel nord-est del Paese, un vigile del fuoco è morto durante un’operazione di soccorso, mentre nella città polacca di Glucholazy, al confine con la Repubblica Ceca, il fiume Biala Glucholaska ha straripato, inondando il centro cittadino.
L’esercito polacco è stato mobilitato per aiutare nelle operazioni di soccorso, con attrezzature pesanti messe a disposizione per sostenere i vigili del fuoco e la polizia. In Repubblica Ceca, 260.000 abitazioni sono rimaste senza elettricità, con gravi conseguenze per la popolazione e i servizi di emergenza.
In Austria, la scorsa notte, il traffico ferroviario è stato bloccato in alcune aree del Paese, e a Vienna una linea della metropolitana è stata chiusa parzialmente per il rischio di esondazioni causate dal fiume Vienna e dal canale del Danubio. La regione della Bassa Austria, una delle più colpite dalla tempesta, è stata dichiarata zona disastrata. Con 1,72 milioni di abitanti, è la seconda regione più popolosa del Paese dopo Vienna.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)