
Report INPS su Assegno di Inclusione e Supporto Formazione Lavoro
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Quasi 700 mila domande accolte per l’Assegno di Inclusione, 96.000 per il Supporto Formazione Lavoro. Una fotografia dettagliata delle nuove misure di welfare
Al 30 giugno 2024, sono state accolte quasi 700 mila domande per l’Assegno di Inclusione (Adi), coinvolgendo circa 1,7 milioni di cittadini. Per il Supporto Formazione Lavoro (Sfl), le domande accolte sono state 96.000. Questi dati emergono dal primo report dell’Osservatorio statistico dell’INPS dedicato a queste nuove prestazioni.
Dettagli del report INPS
Il report INPS fornisce un quadro normativo delle due misure e le principali evidenze quantitative, supportate da una serie di tavole statistiche. L’analisi copre il periodo dal primo mese di operatività (settembre 2023 per Sfl e gennaio 2024 per Adi) fino a maggio 2024, l’ultimo mese con dati consolidati.
Nel mese di maggio 2024, il numero di nuclei beneficiari di Adi era di 625 mila, con un importo medio erogato mensilmente di 618 euro. La composizione dei nuclei beneficiari include:
- 260 mila nuclei con minori
- 239 mila nuclei con disabili
- 297 mila nuclei con persone di almeno 60 anni
- 6 mila nuclei con persone in condizioni di “svantaggio”
Per quanto riguarda Sfl, i beneficiari erano 33.000 tra settembre e dicembre 2023, salendo a 93.000 tra gennaio e maggio 2024. Complessivamente, le domande accolte per Sfl fino al 30 giugno 2024 sono state 96.000, con il 57% delle domande presentate da donne e il 50% da persone tra i 50 e i 59 anni.
Assegno di Inclusione (Adi)
L’Assegno di Inclusione è una misura nazionale volta a contrastare la povertà, la fragilità e l’esclusione sociale delle fasce deboli attraverso percorsi di inserimento sociale, formazione, lavoro e politiche attive. L’Adi è condizionato al possesso di requisiti specifici, tra cui residenza, cittadinanza, situazione reddituale e adesione a un percorso personalizzato di attivazione e inclusione.
Supporto Formazione Lavoro (Sfl)
Il Supporto Formazione Lavoro è una misura attivata per promuovere l’ingresso nel mercato del lavoro attraverso progetti di formazione, accompagnamento al lavoro, qualificazione e riqualificazione professionale, politiche attive del lavoro e servizio civile universale. Il Sfl mira a preparare i partecipanti al mercato del lavoro, offrendo un supporto integrato tra formazione e occupazione per rispondere alle esigenze di un contesto economico in evoluzione.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza13 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News16 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News14 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News14 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati