Connect with us

Published

on

Bonelli e Fratoianni annunciano il deposito del quesito referendario contro la riforma Calderoli. In campo anche Più Europa e le regioni progressiste

Oggi è stato presentato in Cassazione il testo delle opposizioni riguardante l’autonomia differenziata, una riforma che, secondo i critici, potrebbe penalizzare le regioni meno sviluppate, aumentando le diseguaglianze. Ad annunciare l’iniziativa sono stati Angelo Bonelli e Nicola Fratoianni di Avs, dichiarando: “Depositeremo il quesito referendario insieme alle organizzazioni sindacali, ai partiti dell’opposizione e a tante associazioni”.

Riccardo Magi, segretario di Più Europa, ha sottolineato come l’autonomia differenziata rappresenti una “pessima riforma che penalizzerà la qualità della vita dei cittadini delle Regioni che sono più indietro e creerà maggiori diseguaglianze e problemi di bilancio”. Per questo motivo, Più Europa si impegnerà attivamente nel sostenere il referendum abrogativo. Magi ha inoltre esortato il governo a consentire la firma digitale gratuita per i referendum, sbloccando la piattaforma che dovrebbe essere realizzata da due anni e mezzo: “Meloni non abbia paura del popolo”.

La prossima settimana vedrà l’inizio delle azioni concrete contro la riforma, con il consiglio regionale della Campania che si riunirà l’8 luglio, seguito dall’Emilia Romagna il 9 luglio. Successivamente, la “palla” passerà a Toscana, Puglia e Sardegna. Quest’ultima, guidata dalla 5 Stelle Alessandra Todde, è capofila dell’iniziativa.

La riunione tecnica delle cinque regioni progressiste, pronte a dare battaglia alla riforma Calderoli sull’autonomia differenziata, ha definito una roadmap finalizzata a contrastare quella che l’opposizione definisce la riforma ‘Spacca Italia’. Due sono i testi su cui il coordinamento sta lavorando: uno completamente abrogativo della legge e l’altro per una cancellazione parziale, che comunque fermerebbe la riforma.

I voti nei consigli regionali sono finalizzati a evitare la raccolta firme per il referendum, con una scadenza imminente: i testi referendari devono essere depositati entro il 30 settembre. Quanto all’ipotesi di impugnare la riforma appellandosi alla Corte costituzionale, sembra che la Sardegna, essendo l’unica regione a statuto speciale tra le cinque, potrebbe essere la sola a compiere questo passo.

LE ULTIME NOTIZIE

Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza
Hamas consegna un altro ostaggio mentre crescono le tensioni in Cisgiordania Prosegue la tregua tra Israele e Hamas: nella serata...
Read More
Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori
Indagine della Commissione Europea su Google per presunte violazioni del Digital Markets Act Bruxelles ha aperto un’indagine Ue su Google...
Read More
Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola
Ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra della scuola media Calcara di Marcianise: aperta un’inchiesta Tragedia questa mattina a...
Read More
Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio
Venerdì 14 novembre è prevista una giornata difficile per chi si sposta con aerei, treni e mezzi pubblici, con proteste...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra
La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga
Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More
Tragedia a Muggia: madre uccide il figlio di 9 anni
 -Una donna di origine ucraina a Muggia ha tolto la vita al figlio di 9 anni, prima di tentare il...
Read More
Sequestrati 2,2 milioni di euro a Giancarlo Tulliani: blitz della Guardia di Finanza
Giancarlo Tulliani, residente a Dubai e condannato per riciclaggio, vede sequestrati beni mobili e immobili per oltre 2 milioni di...
Read More

(con fonte AdnKronos)

Di Tendenza/Trending