
Milano, sciopero del trasporto pubblico: metro chiuse e disagi per i pendolari
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
AL Cobas proclama uno sciopero di 24 ore: chiuse le linee M2 e M5 della metropolitana, servizio ridotto per tram e bus
Oggi, mercoledì 26 giugno 2024, il trasporto pubblico locale a Milano è paralizzato da uno sciopero di 24 ore indetto dal sindacato Al Cobas. Secondo quanto riportato sul sito di ATM, il servizio subirà interruzioni dalle 8:45 alle 15 e dopo le 18, fino al termine della giornata. Particolarmente colpite le linee della metropolitana M2 e M5, che riapriranno solo alle 15, mentre le linee M1, M3 e M4 rimarranno operative. Anche tram, bus e filobus continueranno a circolare, seppur con attese più lunghe del solito.
Lo sciopero è stato indetto per protestare contro diverse questioni legate alla gestione dei servizi di trasporto pubblico. Tra le principali motivazioni
- Liberalizzazione e privatizzazione: Contro la liberalizzazione, privatizzazione e le gare d’appalto dei servizi attualmente gestiti dal Gruppo ATM.
- Reinternalizzazione dei servizi: Richiesta di “reinternalizzare” i servizi di trasporto pubblico locale in appalto e/o sub-appalto.
- Progetto ‘Milano Next’: Opposizione al progetto di trasformazione di ATM S.p.A. in Azienda Speciale del Comune di Milano e al conseguente affidamento diretto dei servizi in house, nonché per la loro gratuità.
- Sicurezza e sanificazione: Riattivazione del distanziamento tra conducenti e utenti, pulizia, igienizzazione e sanificazione delle vetture e degli ambienti, e tutela della sicurezza dei lavoratori più esposti ad atti aggressivi.
- Condizioni lavorative: Migliori condizioni lavorative, tra cui fruizione delle ferie per il personale viaggiante, piani aziendali d’assunzione e trasformazione dei contratti a tempo parziale, e un aumento di 150 euro netti per tutti i lavoratori a compensazione degli insufficienti aumenti dei contratti nazionali.
ATM ha comunicato che, sebbene il servizio sia ridotto, tram, bus e filobus rimarranno operativi, ma i passeggeri dovranno essere preparati a tempi di attesa più lunghi del normale.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Flash21 ore ago
Rapina banca Primavalle Roma, colpo da 180mila euro
-
Primo Piano21 ore ago
Onu, aula semideserta per il discorso di Netanyahu: proteste e fischi
-
News22 ore ago
Meloni chiama la madre di Alberto Trentini cooperante italiano detenuto Venezuela
-
International-News21 ore ago
Congress deadlocked, US government shutdown looms next Wednesday