
Droni ucraini con IA per colpire obiettivi in profondità in Russia
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
L’Ucraina utilizza droni potenziati per colpire raffinerie e impianti di produzione di droni
L’Ucraina ha impiegato droni a lungo raggio potenziati con sistemi di intelligenza artificiale per colpire obiettivi in profondità in Russia, tra cui la raffineria di Rosneft a Ryazan e due fabbriche di droni Shahed. Questi droni, capaci di navigare autonomamente anche in presenza di disturbi satellitari, rappresentano un’arma avanzata nella guerra in corso tra Ucraina e Russia.
Secondo fonti ucraine, i droni sono dotati di sistemi di intelligenza artificiale che consentono una precisione di navigazione anche in condizioni avverse. Questi droni, che operano autonomamente senza dover comunicare con i satelliti, sono in grado di individuare e colpire gli obiettivi con una precisione di metri.
L’impiego di intelligenza artificiale nei droni rappresenta un nuovo livello di autonomia e precisione nell’ambito delle operazioni militari. Gli analisti ritengono che questa tecnologia stia rivoluzionando il modo in cui vengono condotte le operazioni di guerra.
L’Ucraina ha investito notevoli risorse nella produzione e nello sviluppo di droni, che si sono dimostrati efficaci sia per la ricognizione che per gli attacchi. Grazie a queste nuove tecnologie, l’Ucraina è in grado di colpire obiettivi strategici in profondità nel territorio russo, causando danni significativi al settore dell’energia e provocando un aumento dei prezzi del petrolio.
Tuttavia, alcuni osservatori avvertono che questi attacchi potrebbero avere conseguenze globali, violando accordi non scritti con gli alleati e provocando crisi nel settore dell’energia a livello mondiale.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)