Connect with us

Published

on

Gli esperti lanciano l’allarme sulle malattie trasmesse dalle zanzare e la resistenza antimicrobica correlate al cambiamento climatico

In un mondo sempre più caldo e popolato, le malattie trasmesse dalle zanzare stanno diventando una minaccia globale, estendendosi anche a parti del pianeta prima non colpite. Gli esperti avvertono che se le emissioni di carbonio e la crescita demografica continueranno ad aumentare ai ritmi attuali, entro il 2100 saranno a rischio di malaria e Dengue 4,7 miliardi di persone in più nel mondo. Questo allarme è stato lanciato in vista del Congresso della Società europea di microbiologia clinica e malattie infettive (Escmid) che si terrà a Barcellona dal 27 al 30 aprile.

Due studi presentati in questo contesto mettono in evidenza l’emergenza sanitaria legata al cambiamento climatico. Il primo studio, condotto da Rachel Lowe dell’Icrea di Barcellona, evidenzia come il riscaldamento globale e l’urbanizzazione favoriranno la diffusione di epidemie di malattie veicolate dalle zanzare in nuove aree dell’Europa, dell’Asia, del Nord America e dell’Australia. Secondo Lowe, le stagioni calde più lunghe amplificheranno le epidemie di patologie trasmesse dalle zanzare, mettendo a rischio comunità con scarsi sistemi sanitari e una bassa immunità.

Le statistiche mostrano che dal 2000 il mondo ha vissuto 9 dei 10 anni più caldi per la diffusione della Dengue, con zanzare vettici del virus che hanno invaso anche 13 Paesi europei. Nel 2023, sono stati registrati focolai autoctoni di Dengue in Francia, Italia e Spagna. Negli ultimi due decenni, i casi segnalati di Dengue all’Organizzazione mondiale della sanità sono aumentati da 500.000 nel 2000 a oltre 5 milioni nel 2019.

Le proiezioni future suggeriscono scenari allarmanti: se il riscaldamento globale sarà contenuto a 1°C entro il 2100, 2,4 miliardi di persone saranno a rischio di malaria e Dengue. Tuttavia, se le emissioni e la popolazione mondiale continueranno a crescere ai ritmi attuali, questo numero potrebbe raddoppiare a 4,7 miliardi di persone.

Rachel Lowe ha individuato anche correlazioni tra eventi climatici estremi e epidemie di Dengue nei Caraibi, dove periodi di siccità seguiti da forti piogge e temperature elevate hanno aumentato la probabilità di focolai. L’attuale fenomeno climatico El Niño, caratterizzato da condizioni più calde e umide, favorisce la proliferazione di malattie trasmesse dall’acqua e dalle zanzare.

Per affrontare questa emergenza, la scienza sta sviluppando metodi per prevedere e prevenire epidemie, combinando previsioni meteorologiche con sorveglianza sugli insetti vettori. Questi sforzi mirano a potenziare la sorveglianza e a fornire risposte rapide per proteggere le comunità più a rischio.

Un secondo studio presentato al congresso Escmid da Sabiha Essack dell’università di KwaZulu-Natal, Sud Africa, evidenzia il legame tra cambiamento climatico e resistenza antimicrobica. L’aumento delle temperature globali e altre conseguenze del cambiamento climatico favoriscono lo sviluppo di superbatteri resistenti agli antibiotici, rappresentando un’altra minaccia sanitaria crescente.

La ricerca evidenzia che il cambiamento climatico sta modificando gli ecosistemi, permettendo agli agenti patogeni di diffondersi a latitudini e altitudini diverse e sopravvivere in nuove condizioni ambientali. Il rischio di infezioni batteriche aumenta con l’incremento delle temperature e dei fenomeni meteorologici estremi.

Per contrastare questa minaccia, gli esperti sottolineano la necessità di leadership politica e di strategie One Health basate sull’evidenza. Interventi mirati e coordinati a livello globale sono essenziali per mitigare gli impatti delle malattie infettive correlate al cambiamento climatico e alla resistenza antimicrobica, salvaguardando la salute delle comunità globali.

LE ULTIME NOTIZIE

MotoGP Giappone Bagnaia vince Marquez campione del mondo
A Motegi trionfo Ducati: Bagnaia conquista la gara, Marc Marquez festeggia il nono titolo iridato MotoGP Giappone Bagnaia vince Marquez...
Read More
Incidente Castelfranco Veneto morto 27enne ferito 37enne
Un’auto a forte velocità si schianta contro un palo e si ribalta: la vittima è il proprietario del veicolo. Incidente...
Read More
Scontri corteo pro Palestina Torino Caselle
Tensione altissima tra manifestanti e polizia: due agenti feriti durante il tentativo di raggiungere l’aeroporto Scontri corteo pro Palestina Torino...
Read More
Pequeño J nuovo re dei narcos
Il ventenne Tony Janzen Valverde Victoriano è ricercato per omicidi e traffico di droga Pequeño J nuovo re dei narcos....
Read More
Alta Velocità Roma Napoli ritardi Cassino
Disagi per i viaggiatori: rallentamenti fino a 120 minuti sulla linea AV Alta Velocità Roma Napoli ritardi Cassino - Oggi,...
Read More
Serie A Como-Cremonese Juventus-Atalanta 1-1
Nella quinta giornata due pareggi per 1-1: Como-Cremonese al Sinigaglia e Juventus-Atalanta all’Allianz Serie A Como-Cremonese Juventus-Atalanta 1-1. La quinta...
Read More
Interferenze filorusse in Moldova: attenzione al voto della diaspora in Italia
Domani, domenica 28 settembre, i cittadini moldavi in Italia chiamati al voto in 75 seggi tra rischio disinformazione e tentativi...
Read More
Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections
US Congressional documents reveal possible links between the pedophile financier and international figures. Musk Prince Andrea files Epstein, September 27,...
Read More

(con fonte AdnKronos)

Di Tendenza/Trending