
Parlamento Ue approva “Ai Act” per regolamentare l’intelligenza artificiale
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Il Parlamento Europeo ha votato a larghissima maggioranza l’approvazione della “Ai Act”, una legge volta a regolamentare l’intelligenza artificiale (IA) nell’Unione Europea. Con 523 voti favorevoli, 46 contrari e 49 astensioni, l’obiettivo principale della normativa è proteggere i diritti fondamentali, la democrazia, lo Stato di diritto e la sostenibilità ambientale dai sistemi di IA ad alto rischio, promuovendo al contempo l’innovazione.
La “Ai Act” mette fuori legge alcune applicazioni di intelligenza artificiale che minacciano i diritti dei cittadini, vietando, tra le altre cose, i sistemi di categorizzazione biometrica basati su caratteristiche sensibili e i sistemi di riconoscimento delle emozioni sul luogo di lavoro e nelle scuole. Le forze dell’ordine avranno limitazioni nell’uso di sistemi di identificazione biometrica, consentito solo in situazioni specifiche e previa autorizzazione giudiziaria o amministrativa.
Il regolamento impone obblighi per i sistemi di IA ad alto rischio, richiedendo valutazioni e riduzioni dei rischi, mantenimento di registri d’uso, trasparenza, accuratezza e sorveglianza umana. I cittadini avranno il diritto di presentare reclami sui sistemi di IA e ricevere spiegazioni sulle decisioni basate su tali sistemi che incidono sui loro diritti.
La normativa prevede anche l’etichettatura chiara di immagini e contenuti artificiali o manipolati, noti come ‘deepfake’. L’entrata in vigore della legge è prevista entro 24 mesi dalla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea, con tempi diversificati per specifici aspetti come i divieti relativi a pratiche vietate, i codici di buone pratiche e altri obblighi specifici. I Paesi dell’UE istituiranno spazi di sperimentazione normativa per lo sviluppo e l’addestramento di sistemi di IA innovativi.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Flash21 ore ago
Rapina banca Primavalle Roma, colpo da 180mila euro
-
Primo Piano21 ore ago
Onu, aula semideserta per il discorso di Netanyahu: proteste e fischi
-
News22 ore ago
Meloni chiama la madre di Alberto Trentini cooperante italiano detenuto Venezuela
-
International-News22 ore ago
Congress deadlocked, US government shutdown looms next Wednesday