
Elezioni Presidenziali in Russia: terzo e ultimo giorno di voto
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Garantire altro mandato plebiscitario a Putin a tutti i costi
Le elezioni presidenziali in Russia hanno raggiunto il loro culmine oggi, nel terzo e ultimo giorno di voto. L’obiettivo? Garantire al presidente Vladimir Putin, 71 anni, che ha dominato la politica russa per quasi un quarto di secolo, un altro mandato di sei anni fino al 2030. Il Cremlino ha orchestrato questa consultazione per dimostrare il presunto alto livello di fiducia della popolazione nei confronti di Putin e il sostegno alla sua controversa guerra contro l’Ucraina.
Tuttavia, esperti indipendenti di leggi elettorali, sia in Russia che all’estero, sollevano dubbi sulle condizioni del voto. L’opposizione è stata esclusa, e i tre candidati autorizzati rappresentano posizioni ritenute fedeli al Cremlino. Numerosi rapporti indicano che la popolazione russa è soggetta a pressioni affinché partecipi alle elezioni. Sabato pomeriggio, l’amministrazione elettorale centrale ha annunciato che oltre la metà dei circa 114 milioni di elettori aventi diritto aveva già votato, sia nei seggi che online.
Le forze di opposizione hanno lanciato un appello ai cittadini affinché si recassero alle urne domenica, esattamente a mezzogiorno secondo il proprio fuso orario. Le lunghe code fuori dai seggi elettorali dovrebbero creare l’impressione che molte persone dissentano dalle politiche di Putin. Tuttavia, le autorità mettono in guardia gli elettori: partecipare alla campagna potrebbe essere considerato “attività estremista” e portare a possibili arresti.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)