
Collegamento Ferroviario Malpensa: il punto a un anno dall’inizio lavori
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
A un anno dall’avvio dei lavori, il cantiere del nuovo collegamento ferroviario tra il Terminal 2 dell’aeroporto di Milano Malpensa e la linea ferroviaria del Sempione è stato visitato dagli esponenti chiave delle istituzioni coinvolte. L’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, insieme all’assessore Claudia Maria Terzi e altri importanti rappresentanti, ha fatto il punto della situazione, confermando che l’attivazione del collegamento è prevista per dicembre 2025.
La tempistica dell’opera è stata aggiornata, tenendo conto di integrazioni progettuali, programmazioni degli interventi con RFI e imprevisti del cantiere come il ritrovamento di amianto e sottoservizi non censiti. Il completamento di questo progetto, promosso da FerrovieNord in partnership con Sea, consentirà la chiusura dell’anello ferroviario intorno a Malpensa, ampliando il bacino d’utenza dell’aeroporto e migliorando i collegamenti tra l’aeroporto e Milano.
Il collegamento ferroviario a doppio binario avrà una lunghezza di circa 4,6 chilometri, collegando il Terminal 2 di Malpensa alla linea RFI del Sempione, con un tempo previsto di percorrenza di 7 minuti tra il T2 e Gallarate. L’opera contribuirà significativamente a ridurre i tempi di viaggio e a migliorare la sostenibilità complessiva.
L’investimento totale per la realizzazione dell’opera è di 257.553.700 euro, con un finanziamento aggiuntivo di 46.213.700 euro come adeguamento prezzi. Questo sostegno è stato fornito dal governo italiano attraverso il Dpcm del 8 settembre 2023 nel Piano complessivo delle opere olimpiche. Il finanziamento proviene da diverse fonti, tra cui il ‘Patto per la Lombardia’, l’Unione europea, il Ministero delle Infrastrutture, la Regione Lombardia, Sea e il suddetto adeguamento prezzi.
Il progetto non solo migliorerà l’accessibilità ferroviaria da Nord a Malpensa ma trasformerà l’aeroporto in un cruciale nodo di interscambio con servizi ferroviari di breve e medio raggio, ad alta velocità e transfrontalieri. L’attenzione all’efficienza e alla sostenibilità del viaggio promette di rendere questa nuova infrastruttura un pilastro per la connettività tra l’aeroporto e la città di Milano.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Sport17 ore ago
Sinner-Atmane Pechino, orario e diretta tv del match di sabato
-
Primo Piano17 ore ago
Trump, nuovo piano di pace per Gaza: accordo in 21 punti
-
News16 ore ago
Caso Garlasco Sempio, genitori sentiti per 7 ore: «Mai corrotto nessuno»
-
International-News7 ore ago
Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections