
Bonus 100 euro in busta, trattamento integrativo confermato per il 2024
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Il bonus noto come “bonus 100 euro in busta paga” o ex “bonus Renzi” è stato confermato anche per il 2024. I limiti di reddito per accedervi rimangono invariati, ma le modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2024 hanno alterato il calcolo.
Modifiche alle detrazioni e al bonus
Le detrazioni da lavoro dipendente per i dipendenti passano da 1.880 a 1.955 euro, allineandole a quelle dei pensionati. Per i dipendenti con redditi fino a 15.000 euro all’anno, il bonus rimane di 100 euro al mese, a patto che l’imposta lorda superi le detrazioni, con un’ulteriore sottrazione di 75 euro.
Motivazioni della modifica
L’aumento delle detrazioni ha sollevato il limite di non imponibilità a 8.500 euro, e la sottrazione di 75 euro dalle detrazioni (1.955 euro) consente di mantenere il bonus a chi guadagna oltre 8.174 euro annui.
Conferma delle regole di fruizione
Il nuovo calcolo per il diritto al trattamento integrativo ripristina le detrazioni ai livelli attuali e mantiene le stesse regole di fruizione del beneficio.
Assegnazione del bonus
Il bonus 100 euro in busta paga è assegnato anche a coloro con redditi tra 15.000 e 28.000 euro, a patto che le detrazioni siano superiori all’imposta lorda, garantendo un importo proporzionale alla differenza tra le detrazioni e l’imposta lorda.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza18 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News20 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News19 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News18 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati