
Omicidio di Giulia Cecchettin: Filippo Turetta arrivato in Italia
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
L’Arrivo a Venezia del Principale Sospetto
Il Falcon 900, proveniente da Francoforte e a bordo del quale viaggiava Filippo Turetta, il giovane di 21 anni arrestato per l’omicidio della ex fidanzata Giulia Cecchettin, è atterrato all’aeroporto di Venezia con mezz’ora di anticipo rispetto all’orario previsto.
Attesa per l’Interrogatorio di Turetta
L’interrogatorio di Turetta, che si trova ora a Venezia, non dovrebbe avvenire prima di lunedì 27 novembre. Il pm Andrea Petroni sarà presente all’interrogatorio, durante il quale potrebbe essere richiesto un aggravamento delle accuse già mosse a Turetta, che comprendono omicidio, sequestro di persona e occultamento di cadavere.
Confessione alla Polizia Tedesca
Filippo Turetta ha confessato il crimine alla polizia tedesca, dove è stato arrestato. Nel frattempo, i suoi legali, Giovanni Caruso ed Emanuele Compagno, potrebbero richiedere una perizia psichiatrica o una misura alternativa al carcere.
Temporaneo Soggiorno nel Carcere Montorio di Verona
Turetta sarà temporaneamente detenuto nel carcere Montorio di Verona, che dispone di un reparto isolato per persone coinvolte in casi mediatici o accusate di reati gravi. Questo reparto prevede celle isolate, evitando contatti con altri detenuti, e una sorveglianza continua per prevenire eventuali rischi autolesivi.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza14 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News16 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News14 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News14 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati