Tasse e Balzelli
Scadenza 730/2023: solo 2 settimane ancora per invio dichiarazioni
Ricordiamo la Scadenza fissata per il 730
L’Agenzia delle Entrate ha confermato che la scadenza per l’invio del modello 730/2023 è fissata per lunedì 2 ottobre. In queste due settimane, i contribuenti hanno la possibilità di trasmettere la loro dichiarazione online, con la possibilità di apportare integrazioni e modifiche qualora fossero necessarie.
Dichiarazione Semplificata
Quest’anno, l’Agenzia delle Entrate ha utilizzato oltre 1 miliardo e 300 milioni di dati per predisporre i modelli e semplificare il processo di dichiarazione per i cittadini. Questi dati riguardano una vasta gamma di informazioni, tra cui spese sanitarie, premi assicurativi, spese scolastiche, e certificazioni uniche inviate dai datori di lavoro, oltre ad altre informazioni finanziarie come interessi passivi sui mutui e contributi previdenziali.
Facilitazioni per l’invio
Per coloro che potrebbero avere difficoltà nell’utilizzo dell’applicativo web o che desiderano delegare questa responsabilità a un familiare o a una persona di fiducia, è ancora possibile farlo. L’accesso alla dichiarazione può essere effettuato tramite l’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate utilizzando le credenziali Spid, Cie o Cns. Una volta all’interno dell’applicativo, è possibile visualizzare il modello precompilato e apportare modifiche o integrazioni tramite la funzione ‘Compilazione assistita’.
Risorse utili
L’Agenzia delle Entrate ha fornito una serie di risorse utili per i contribuenti, tra cui un video-tutorial su YouTube che spiega i passi da seguire per l’invio. Inoltre, il sito web dedicato ‘info730’ offre informazioni dettagliate e risposte alle domande frequenti. Per coloro che preferiscono una guida completa, è disponibile la guida ‘La dichiarazione precompilata 2023’.
Altre scadenze
Va ricordato che il modello 730 precompilato deve essere inviato entro il 2 ottobre 2023. Per il modello redditi e il modello redditi correttivo del 730, la scadenza è fissata al 30 novembre 2023.
Delega e altre opzioni
Per coloro che desiderano autorizzare un familiare o una persona di fiducia a gestire la loro dichiarazione online, è ancora possibile farlo. L’abilitazione può essere richiesta tramite l’area riservata, tramite una videochiamata con un funzionario dell’Agenzia delle Entrate, inviando una pec o presentando la richiesta presso un qualsiasi ufficio dell’Agenzia.
Informazioni pre-caricate
Quest’anno, l’Agenzia delle Entrate ha utilizzato oltre 1,3 miliardi di dati pre-caricati, tra cui spese sanitarie, premi assicurativi, certificazioni uniche di lavoratori, bonifici per ristrutturazioni, interessi passivi sui mutui, spese scolastiche, canoni di locazione e spese di intermediazione per l’acquisto di immobili destinati alla “prima casa”. Questi dati si aggiungono alle informazioni già presenti negli anni precedenti.
Per maggiori dettagli
Per ulteriori dettagli e informazioni specifiche, è possibile seguire il tutorial fornito dall’Agenzia delle Entrate o consultare la guida “L’accesso ai servizi online per rappresentanti e persone di fiducia”. Con la scadenza del 2 ottobre alle porte, è consigliabile iniziare il processo di dichiarazione il prima possibile per evitare possibili intoppi o ritardi.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Eventi21 ore ago
Elodie sorprende i fan: foto nuda per lancio singolo “A fari spenti”
-
News22 ore ago
Matteo Messina Denaro peggioramento condizioni, è in coma irreversibile
-
Primo Piano23 ore ago
Addio a Giorgio Napolitano, il Presidente Emerito aveva 98 anni
-
Eventi21 ore ago
Kylie Minogue presenta “Tension”: un album di pura euforia e riflessione