Connect with us

Published

on

I commercialisti: scadenza del 31 ottobre per il versamento del 20% difficile da gestire

Il piano di rottamazione quater solleva interrogativi sulla sua effettiva efficacia. Secondo Matteo De Lise, presidente dell’Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (Ungdcec), non è la soluzione ai debiti incagliati per contribuenti e Stato. Molti debiti sono nati dopo il 2020, e presto ci troveremo ad affrontare la scadenza del 31 ottobre per il versamento del 20% di tutto il debito rottamato, che comprende anche quelli più recenti, il che potrebbe essere difficile da gestire.

Una soluzione possibile: distribuire i pagamenti su un periodo adeguato

De Lise suggerisce che distribuire i pagamenti su un periodo più lungo e adeguato potrebbe rappresentare una soluzione possibile. Va ricordato che, secondo i dati dell’Agenzia delle Entrate, la rottamazione delle cartelle avviate tra il 2016 e il 2018 ha portato a incassi di 19,9 miliardi di euro rispetto ai 53,9 miliardi ipotizzati. Inoltre, molte imprese si trovano in un periodo di grande incertezza, con un elevato livello di rischio creditizio per quasi la metà di esse.

La necessità di riforme organiche

De Lise sottolinea che sono necessarie riforme organiche anche in materia di riscossione, anziché provvedimenti puntuali che spesso non coinvolgono la maggioranza dei contribuenti o non sono utilizzabili da chi ne avrebbe realmente bisogno.

Aspettative dalla manovra economica del Governo

I commercialisti si aspettano dalla manovra economica del governo uno spazio sufficiente per consentire alle imprese di tornare rapidamente competitive. Aziende e cittadini, insieme ai commercialisti che li assistono, hanno bisogno di uscire da anni di sacrifici e difficoltà per ritornare a una situazione favorevole, che potrebbe anche sostenere l’economia italiana e il gettito fiscale.

Semplificazione e Delega Fiscale

Sulla delega fiscale, De Lise auspica una maggiore semplificazione. L’ultimo episodio relativo alla lettera di compliance sul quadro RS dei regimi forfettari va in senso contrario rispetto a quanto promesso finora. Si auspica che nella bozza della manovra siano incluse norme che mirino a semplificare il sistema fiscale.

LE ULTIME NOTIZIE

La Sfida dell’Ambiente: i cinque punti di non ritorno
Sentimento Universale L'ansia del ritardo si insinua nelle menti di due generazioni consapevoli che si avvicinano a una realtà spietata....
Read More
Tensione in Striscia di Gaza: Resa di Membri di Hamas e Aspri Conflitti
La Striscia di Gaza è stata al centro di significative tensioni a seguito della resa di decine di combattenti di...
Read More
Bbc, dito medio in diretta tv: bufera su giornalista – ecco il Video
Gesto del dito medio di Maryam Moshiri alla BBC: scuse per questo gesto non intenzionale verso il pubblico Maryam Moshiri,...
Read More
Rottamazione Quater: scadenza rinviata al 18 Dicembre 2023
Il Senato Approva l'Emendamento di Lotito al Decreto Anticipi L'emendamento al decreto anticipi, presentato da Lotito e approvato al Senato...
Read More
Illuminare Milano con Baci Perugina: messaggio natalizio di speranza e solidarietà
L'Installazione Celebra le Festività con Frasi Iconiche e Auguri Un'installazione suggestiva di Baci Perugina illumina Piazza dei Mercanti a Milano,...
Read More
Politiche alimentari assenti a Cop28
Un’altra Cop28 con delle tematiche che sembrano “grandi assenti” nello scenario futuro: questa è ciò che si è notato negli...
Read More
Barbara, cento anni di navigazione
Il Camper & Nicholsons (www.barbarayacht.com), varato nel 1923 in Inghilterra, è stato protagonista di un'avvincente stagione di eventi e regate nel...
Read More
Incidente grave su A21: 10 feriti in una collisione con multiplo di veicoli
Uno scontro coinvolgente 2 camion, 1 pullman e 1 auto si è verificato sulla A21 nel tratto tra Brescia Sud...
Read More

(con fonte AdnKronos)

telefoni ricondizionati

Le ultime di LR

Le ultime news di LiberoReporter

di tendenza