Tasse e Balzelli
Principali novità della delega Fiscale: riduzione IRPEF, incentivi per contribuenti modello
Riduzione Graduale delle Aliquote IRPEF e Obiettivo Aliquota Unica
La Camera ha approvato la delega fiscale, comprendente 23 articoli che saranno seguiti da decreti attuativi entro 24 mesi. La riforma introduce diverse novità nel sistema fiscale italiano, tra cui la riduzione progressiva delle aliquote IRPEF da quattro a tre, con l’obiettivo finale di un’eventuale aliquota unica.
Esclusione Sanzioni Penali per Imprese Collaborative
L’obiettivo della riforma fiscale è anche quello di favorire la collaborazione tra le imprese e l’amministrazione fiscale. Vengono escluse le sanzioni penali tributarie per le imprese che aderiscono all’adempimento collaborativo, comunicando anticipatamente i rischi fiscali. Questo incentivo mira a promuovere comportamenti virtuosi nel rispetto delle regole fiscali.
Incentivi per Contribuenti Modello e Tempi di Rimborso Ridotti
La riforma prevede premi per i contribuenti virtuosi, inclusa la possibile riduzione dei tempi di rimborso dei crediti fiscali. Questo rafforzamento dei regimi premiali mira a favorire i contribuenti che dimostrano affidabilità fiscale, misurata anche in base agli indicatori statistico-economici utilizzati per valutare l’affidabilità.
Taglio delle Tasse per Tredicesime e Straordinari
Una delle modifiche al disegno di legge introduce una nuova imposta sostitutiva IRPEF per le tredicesime mensilità e gli straordinari. Questo nuovo approccio sostituirà le aliquote per scaglioni di reddito e mira a semplificare il calcolo delle imposte relative a questi emolumenti.
Nuove Regole per la Tassazione dei Redditi Elevati
Il governo prevede l’introduzione di un regime di adempimento collaborativo per le persone fisiche che trasferiscono la loro residenza in Italia o che mantengono la residenza all’estero, ma possiedono redditi complessivi elevati. Questa misura sarà inclusa nei prossimi decreti attuativi e punta a incentivare un maggiore contributo fiscale da parte dei contribuenti con redditi significativi.
Forme di Pagamento Flessibili per Adempimenti Fiscali
L’approvazione della riforma estende le forme di pagamento degli adempimenti tributari, includendo la possibilità di addebitare direttamente il pagamento sul conto bancario o altri strumenti di pagamento elettronico. Questo mira a rendere più flessibili e convenienti le modalità di pagamento delle tasse.
Altri Cambiamenti e Obiettivi Futuri
La riforma fiscale prevede anche il superamento progressivo del superbollo sulle auto diesel di grossa cilindrata, così come la possibilità di affidare a soggetti privati la riscossione delle cartelle decadute. Inoltre, l’accesso alle sentenze tributarie digitali sarà esteso a tutti i cittadini per garantire la parità delle parti in giudizio e il diritto alla difesa. Il governo valuterà anche la possibilità di non applicare sanzioni e interessi per mancati versamenti Irpef regolarmente dichiarati da soggetti con crediti verso la pubblica amministrazione.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Eventi22 ore ago
Elodie sorprende i fan: foto nuda per lancio singolo “A fari spenti”
-
News23 ore ago
Matteo Messina Denaro peggioramento condizioni, è in coma irreversibile
-
Primo Piano24 ore ago
Addio a Giorgio Napolitano, il Presidente Emerito aveva 98 anni
-
Eventi22 ore ago
Kylie Minogue presenta “Tension”: un album di pura euforia e riflessione