Connect with us

Published

on

Infettivologi: “Aumenti casi almeno fino inizio novembre”

Dal mese di agosto, la regione del Lazio ha registrato un incremento dei casi di febbre Dengue. Questa tendenza sembra destinata a persistere per alcune settimane, almeno per l’intero mese di ottobre e potenzialmente fino all’inizio di novembre. Queste informazioni provengono dal Congresso regionale Lazio della Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit) dal tema ‘Studiare il passato per comprendere il futuro’, organizzato da DotCom, con responsabile scientifico Gianpiero D’Offizi, presidente Simit Lazio, e direttore dell’Unità di Malattie infettive epatologia dell’Istituto nazionale per le malattie infettive Lazzaro Spallanzani.

Aumento dei casi di Dengue autoctoni e importati

L’aumento dei casi di Dengue nel Lazio riguarda sia casi importati da Paesi endemici che casi autoctoni, contratti in Italia. Il rischio si presenta quando un individuo infetto rientra in Italia e viene punto dalla zanzara tigre. Quest’ultima può infettarsi e, dopo un periodo di incubazione di 10-15 giorni, trasmettere l’infezione ad un’altra persona.

Prospettive per il futuro

Le previsioni per il mese di ottobre indicano la persistenza della presenza del vettore della Dengue, almeno fino alla prima settimana di novembre. Di fronte a un paziente con sintomi compatibili con questa infezione, si raccomanda di eseguire un test rapido presso centri infettivologici specializzati. Ad esempio, è possibile recarsi direttamente presso l’Istituto Spallanzani, che fornisce risultati in poche ore. Questo permette di prendere in carico il paziente e di avviare una disinfestazione per prevenire la diffusione di nuovi casi.

Assenza di altre infezioni tropicali

Nonostante l’aumento dei casi di Dengue, nel Lazio non sono stati riscontrati casi di altre infezioni tropicali precedentemente presenti o diffuse in altre regioni italiane. La West Nile, ad esempio, non presenta evidenze di casi umani, equini, uccelli o zanzare infette nella regione del Lazio. Allo stesso modo, non sono stati segnalati casi di chikungunya sul territorio regionale, né incrementi di casi autoctoni o importati.

LE ULTIME NOTIZIE

Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari
Parroco e tecnico accusati di omicidio colposo per la morte del neonato a Bari nella culla termica Il parroco Antonio...
Read More
Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 
Migliorano le condizioni di Silvia Piancazzo , la ragazza sopravvissuta allo scontro mortale del 24 ottobre a Roma Silvia Piancazzo...
Read More
Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza
Hamas consegna un altro ostaggio mentre crescono le tensioni in Cisgiordania Prosegue la tregua tra Israele e Hamas: nella serata...
Read More
Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori
Indagine della Commissione Europea su Google per presunte violazioni del Digital Markets Act Bruxelles ha aperto un’indagine Ue su Google...
Read More
Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola
Ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra della scuola media Calcara di Marcianise: aperta un’inchiesta Tragedia questa mattina a...
Read More
Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio
Venerdì 14 novembre è prevista una giornata difficile per chi si sposta con aerei, treni e mezzi pubblici, con proteste...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra
La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga
Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More

(con fonte AdnKronos)

telefoni ricondizionati

Di Tendenza/Trending