Scienza e Ricerca
L’India realizza allunaggio: missione Chandrayaan-3 atterrata sulla Luna
Sotto il cielo lunare: allunaggio eseguito dalla sonda Chandrayaan-3
Nel pomeriggio del 23 agosto 2023, la sonda Chandrayaan-3 dell’India ha raggiunto la superficie lunare con successo, completando così la sua ambiziosa missione di esplorazione. L’evento è stato seguito con grande attenzione non solo dalla nazione, ma da tutto il mondo.
Modi in collegamento video: un momento storico osservato dal Summit dei Brics
Mentre si trovava a Johannesburg, Sudafrica, per partecipare al summit dei Brics, il primo ministro indiano Narendra Modi ha preso parte al momento cruciale dell’allunaggio tramite un collegamento video. Modi ha colto l’occasione per esprimere un messaggio di unità globale, sottolineando che il successo della missione va oltre i confini nazionali.
Un messaggio di unità globale: la missione come simbolo dell’approccio indiano
Modi ha condiviso parole di unità e cooperazione, rivolgendo un appello a tutti i popoli del mondo. Ha sottolineato che il prossimo anno vedrà l’India guidare la presidenza del G20 e ha delineato l’approccio del paese come “una Terra, una famiglia, un futuro”. Questa missione spaziale segna un passo significativo verso la realizzazione di questo ideale.
Successo e rivincita: trionfo Indiano a confronto con fallimento russo
L’India ha ottenuto un trionfo spaziale pochi giorni dopo il fallimento della missione russa Luna-25, un progetto che mirava a far atterrare una sonda russa sulla Luna. Tuttavia, la sonda russa ha subito un destino avverso, distruggendosi durante il tentativo di allunaggio.
L’India, che aveva già provato senza successo con la precedente sonda Chandrayaan-2, con l’allunaggio di Chandrayaan-3, dimostra la sua capacità di superare le sfide spaziali. Dopo un viaggio di sei settimane nello spazio, la missione Chandrayaan-3 ha raggiunto il suo culmine con l’atterraggio del lander Vikram nella regione del polo sud lunare.
Con sei ruote e una serie di strumenti scientifici, un rover è ora pronto per esplorare la superficie lunare e raccogliere dati preziosi. Durante questo periodo, eseguirà esami dettagliati ed esperimenti di vario tipo. Un aspetto cruciale sarà l’analisi spettrometrica, che svelerà la composizione chimica della superficie lunare, contribuendo così alla nostra comprensione dell’ambiente lunare.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Eventi22 ore ago
Elodie sorprende i fan: foto nuda per lancio singolo “A fari spenti”
-
News23 ore ago
Matteo Messina Denaro peggioramento condizioni, è in coma irreversibile
-
Eventi22 ore ago
Kylie Minogue presenta “Tension”: un album di pura euforia e riflessione
-
Tasse e Balzelli14 ore ago
Rottamazione Quater: un piano che solleva dubbi