
Aumento dei prezzi dei carburanti: prezzi alle stelle, forti polemiche politiche
Aumento dei prezzi e segnalazione alla Guardia di Finanza
L’aumento dei prezzi dei carburanti continua a infiammare l’estate del 2023 in Italia. Nonostante il cartello con i prezzi medi dei carburanti, le tariffe della benzina continuano ad aumentare, raggiungendo in alcuni casi il valore di 2,7 euro al litro. La situazione ha portato all’azione di Assoutenti, che ha presentato una segnalazione alla Guardia di Finanza denunciando listini record praticati da distributori come quello sull’autostrada A8 Varese-Milano.
Dichiarazioni del ministro e critiche dell’opposizione
Il ministro per le Imprese, Adolfo Urso, ha dichiarato che grazie alle misure del governo, il prezzo industriale di benzina e gasolio, depurato dalle accise, è stabilmente più basso in Italia rispetto a Germania, Francia e Spagna. Tuttavia, l’opposizione critica questa affermazione come fuori dalla realtà, sostenendo che le promesse del governo sul taglio delle accise e sulla trasparenza dei prezzi si sono rivelate inefficaci.
Il Mimit vede invece un rallentamento del trend degli aumenti
Nonostante l’aumento dei prezzi, il ministero per le Imprese ha affermato che il prezzo alla pompa è sostanzialmente stabile rispetto alla giornata precedente, con un rallentamento del trend degli aumenti. Si nota un successo dell’azione di monitoraggio del Mimit e dell’esposizione del prezzo medio regionale, che consente ai consumatori di scegliere dove rifornirsi in modo trasparente e consapevole.
Preoccupazioni e proposte delle parti coinvolte
Le critiche da parte dell’opposizione e delle federazioni dei gestori di impianti evidenziano la necessità di interventi seri nel settore dei carburanti. Mentre il governo sottolinea l’efficacia delle misure adottate, le parti coinvolte chiedono atti concreti e soluzioni più strutturali. Inoltre, la situazione ha portato alla preoccupazione dei consumatori, che vedono l’aumento dei prezzi dei carburanti impattare negativamente sui loro costi di vita.
Azioni in corso e richiesta di intervento della magistratura
Di fronte all’aumento dei prezzi dei carburanti, diverse azioni sono in corso. Il Codacons ha annunciato un esposto alle procure della Repubblica e ai comandi regionali della Guardia di Finanza per indagare su aggiotaggio e speculazioni. Allo stesso tempo, il Codacons chiede alla magistratura di esaminare i rincari che si verificano durante le partenze degli italiani, con l’obiettivo di verificare possibili pratiche speculative.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
News20 ore ago
Udine: tensioni al corteo pro-Palestina durante Italia-Israele, usati idranti e lacrimogeni
-
World23 ore ago
Hamas esegue esecuzioni sommarie a Gaza: pace a rischio
-
International-News23 ore ago
Here is the text of the Sharm el-Sheikh Declaration for Peace in Gaza
-
News23 ore ago
Crollo Ponte Morandi: pm chiede 18 anni per Castellucci per omicidi colposi