Connect with us

Published

on

Aumento dei prezzi e segnalazione alla Guardia di Finanza

L’aumento dei prezzi dei carburanti continua a infiammare l’estate del 2023 in Italia. Nonostante il cartello con i prezzi medi dei carburanti, le tariffe della benzina continuano ad aumentare, raggiungendo in alcuni casi il valore di 2,7 euro al litro. La situazione ha portato all’azione di Assoutenti, che ha presentato una segnalazione alla Guardia di Finanza denunciando listini record praticati da distributori come quello sull’autostrada A8 Varese-Milano.

Dichiarazioni del ministro e critiche dell’opposizione

Il ministro per le Imprese, Adolfo Urso, ha dichiarato che grazie alle misure del governo, il prezzo industriale di benzina e gasolio, depurato dalle accise, è stabilmente più basso in Italia rispetto a Germania, Francia e Spagna. Tuttavia, l’opposizione critica questa affermazione come fuori dalla realtà, sostenendo che le promesse del governo sul taglio delle accise e sulla trasparenza dei prezzi si sono rivelate inefficaci.

Il Mimit vede invece un rallentamento del trend degli aumenti

Nonostante l’aumento dei prezzi, il ministero per le Imprese ha affermato che il prezzo alla pompa è sostanzialmente stabile rispetto alla giornata precedente, con un rallentamento del trend degli aumenti. Si nota un successo dell’azione di monitoraggio del Mimit e dell’esposizione del prezzo medio regionale, che consente ai consumatori di scegliere dove rifornirsi in modo trasparente e consapevole.

Preoccupazioni e proposte delle parti coinvolte

Le critiche da parte dell’opposizione e delle federazioni dei gestori di impianti evidenziano la necessità di interventi seri nel settore dei carburanti. Mentre il governo sottolinea l’efficacia delle misure adottate, le parti coinvolte chiedono atti concreti e soluzioni più strutturali. Inoltre, la situazione ha portato alla preoccupazione dei consumatori, che vedono l’aumento dei prezzi dei carburanti impattare negativamente sui loro costi di vita.

Azioni in corso e richiesta di intervento della magistratura

Di fronte all’aumento dei prezzi dei carburanti, diverse azioni sono in corso. Il Codacons ha annunciato un esposto alle procure della Repubblica e ai comandi regionali della Guardia di Finanza per indagare su aggiotaggio e speculazioni. Allo stesso tempo, il Codacons chiede alla magistratura di esaminare i rincari che si verificano durante le partenze degli italiani, con l’obiettivo di verificare possibili pratiche speculative.

LE ULTIME NOTIZIE

Pietro Parolin bacchetta Rocella: Auschwitz non è gita, serve memoria contro l’antisemitismo

Pietro Parolin bacchetta Rocella: Auschwitz non è gita, serve memoria contro l’antisemitismo

Il Segretario di Stato vaticano replica alle parole del ministro Roccella sui viaggi della memoria “Ad Auschwitz non si va...
Read More
Grecia verso legge sulle 13 ore lavorative, scoppiano le proteste

Grecia verso legge sulle 13 ore lavorative, scoppiano le proteste

Sindacati e opposizione contro la proposta che amplia volontariamente la giornata lavorativa fino a 13 ore Arriva in Parlamento in...
Read More
Bigamia a Montecatini Terme: donna denunciata per doppio matrimonio

Bigamia a Montecatini Terme: donna denunciata per doppio matrimonio

La Polizia scopre che una cittadina era sposata contemporaneamente con due uomini Un caso di bigamia a Montecatini Terme (Pistoia),...
Read More
Oro da record, ai massimi storici: supera i 4.200 dollari l’oncia

Oro da record, ai massimi storici: supera i 4.200 dollari l’oncia

Il metallo giallo vola spinto dalle tensioni tra Usa e Cina e dalle attese sui tassi Fed E' ancora oro...
Read More
Bambino di 6 anni aggredito da due cani a Lamporecchio

Bambino di 6 anni aggredito da due cani a Lamporecchio

Il piccolo è stato morso nel giardino di casa, la nonna lo ha salvato Momenti di paura a San Baronto,...
Read More
Hamas a caccia di presunti collaborazionisti a Gaza

Hamas a caccia di presunti collaborazionisti a Gaza

Dopo il cessate il fuoco, la forza di sicurezza affiliata a Hamas avvia ronde e minaccia ritorsioni contro chi sarebbe...
Read More
Truffa sul bonus facciate, sequestro da 3,5 milioni a Palermo

Truffa sul bonus facciate, sequestro da 3,5 milioni a Palermo

Indagine della Guardia di Finanza su lavori fittizi: coinvolto l’imprenditore antiracket Giuseppe Piraino La Guardia di Finanza di Palermo ha...
Read More
Operazione “Stella verde”: cinque indagati per caporalato

Operazione “Stella verde”: cinque indagati per caporalato

Sfruttamento di lavoratori stranieri e subappalti illeciti in otto regioni Cinque persone sono state indagate nell’ambito dell’operazione “Stella verde”, coordinata...
Read More

(con fonte AdnKronos)

telefoni ricondizionati

Di Tendenza/Trending