
Nuovo servizio ferroviario ‘Frecciarossa Roma-Pompei’: facilitare accesso cultura
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Collaborazione tra Ministero della Cultura e Ferrovie dello Stato Italiane
Il Ministero della Cultura e Ferrovie dello Stato Italiane hanno presentato il nuovo servizio ferroviario ‘Frecciarossa Roma-Pompei’, che mira a facilitare l’accesso alla cultura. Il direttore generale dei Musei del Ministero della Cultura, Massimo Osanna, ha sottolineato l’importanza dell’accessibilità ai luoghi culturali e dei linguaggi museali rivisitati.
Connessione diretta tra Roma e Pompei con il Frecciarossa 1000
Il collegamento senza cambi tra la Capitale e uno dei siti archeologici più famosi al mondo, Pompei, sarà effettuato con il Frecciarossa 1000, il treno di punta della flotta di Trenitalia. Questo nuovo servizio sarà disponibile ogni terza domenica del mese, consentendo ai viaggiatori e ai turisti di raggiungere Pompei da Roma in un’ora e 47 minuti e di tornare, la sera, in due ore e un quarto.
Iniziative di arricchimento culturale durante il viaggio
Durante il viaggio da Roma a Pompei, i passeggeri avranno l’opportunità di arricchirsi culturalmente grazie a un’esperienza progettata con rigore scientifico. Sugli schermi a bordo del treno, potranno ammirare le bellezze che stanno per raggiungere e ricevere informazioni sul sito archeologico di Pompei.
Possibilità di espansione del progetto ad altri luoghi culturali
Il progetto, realizzato in collaborazione con il Gruppo Ferrovie dello Stato, potrebbe estendersi ad altri luoghi della cultura in tutta Italia. Massimo Osanna ha menzionato, ad esempio, la Reggia di Caserta come una delle possibili destinazioni future. Questo impegno per l’accessibilità culturale si allinea anche con gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che prevede che il 50% dei progetti di accessibilità riguardino il sud Italia.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza23 ore ago
Ambasciatore israeliano Peled: Global Sumud Flotilla è provocazione politica
-
Flash23 ore ago
Omicidio stradale Fiumicino: indagini anche per possibile femminicidio
-
Spettacolo23 ore ago
Morte del cantante Christian: addio a una voce simbolo degli anni Ottanta
-
Primo Piano23 ore ago
Mattarella Flotilla: “Evitare scontri e coordinarsi con Patriarcato di Gerusalemme”