
Bollettino meteo: caldo Italia, 27 città monitorate ma nessuna bollino rosso
-
Trump’s Gaza peace plan, Netanyahu at the White House: official apology to Doha for attack
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
Consigli del ministero per affrontare l’ondata di calore
In Italia, anche oggi, domenica 30 luglio, si registra un caldo intenso senza bollini rossi per le 27 città monitorate dal ministero della Salute. Tuttavia, 10 capoluoghi, tra cui Bari, Bologna, Cagliari, Campobasso, Catania, Palermo, Perugia, Pescara, Rieti e Roma, sono soggetti all’allerta di livello 2, con bollino arancione, indicando un rischio maggiore per la salute, soprattutto per i gruppi di popolazione più suscettibili.
Altre 10 città, come Ancona, Bolzano, Firenze, Frosinone, Latina, Messina, Napoli, Reggio Calabria, Torino, Verona e Viterbo, presentano un bollino giallo, segnalando condizioni meteorologiche che richiedono attenzione. Infine, Brescia, Civitavecchia, Genova, Milano, Trieste e Venezia si trovano in livello verde, senza rischio per la salute.
Per affrontare l’ondata di calore nelle città con bollino arancione, il ministero della Salute ha fornito alcuni consigli essenziali:
- Evitare di esporsi al caldo e al sole diretto durante le ore più calde della giornata (tra le 11.00 e le 18.00), poiché le alte temperature e l’umidità possono causare sintomi associati al caldo e ustioni.
- Evitare le zone particolarmente trafficate, soprattutto per i bambini piccoli, gli anziani e le persone con problemi respiratori o non autosufficienti. Preferire luoghi pubblici come parchi e giardini nelle ore più fresche della giornata.
- Trascorrere le ore più calde all’interno della casa nella stanza più fresca e bagnarsi frequentemente con acqua fresca.
- Assicurare una buona ventilazione naturale, poiché la ventilazione meccanica può risultare meno efficace.
- Utilizzare correttamente il condizionatore o il ventilatore, seguendo le indicazioni per un utilizzo corretto.
- Indossare indumenti chiari e leggeri in fibre naturali, coprire la testa con un cappello leggero di colore chiaro e proteggere gli occhi con occhiali da sole.
- Applicare creme solari ad alto fattore protettivo per evitare scottature.
- Mantenersi idratati, preferendo bevande non gassate o zuccherate, e moderando il consumo di tè, caffè, bevande troppo fredde e alcoliche.
- Seguire un’alimentazione leggera, preferendo pasta e pesce alla carne, e consumando molta verdura e frutta fresca.
- Prestare attenzione alla corretta conservazione degli alimenti deperibili, come latticini e carne, per evitare patologie gastroenteriche.
- Consultare il medico per eventuali adeguamenti della terapia farmacologica se si assumono farmaci, senza interrompere autonomamente le terapie in corso.
- Conservare correttamente i farmaci, tenendoli lontano da fonti di calore e luce diretta del sole, ove previsto.
Infine, prestare particolare attenzione alle persone a rischio, come anziani soli, e segnalare situazioni che richiedono interventi ai servizi socio-sanitari. In caso di sintomi legati al caldo, contattare un medico per una valutazione e assistenza adeguata.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
News7 ore ago
Elezioni regionali Marche 2025: affluenza 50,01%, proiezione Acquaroli avanti
-
Primo Piano12 ore ago
Attacchi Ucraina Russia: Trump autorizza operazioni in profondità
-
News13 ore ago
Elezioni regionali Marche 2025: urne aperte e spoglio dalle 15
-
News10 ore ago
Omicidio madre Afragola: figlio 37enne arrestato per la morte della madre