Connect with us

Published

on

“Le iniziative volte a sostenere il sistema energetico nazionale costituiscono una priorità di questo Governo nel quadro di una politica di sicurezza energetica che stiamo perseguendo con decisione”. Ad affermarlo è il sottosegretario all’Ambiente e alla Sicurezza energetica Claudio Barbaro, in rappresentanza del Governo e su delega del Ministro Gilberto Pichetto Fratin, nel corso delle dichiarazioni di voto e alla fiducia sul “decreto rigassificatori” passato oggi alla Camera e in attesa di approvazione al Senato in via definitiva.

“L’Italia – ha spiegato Barbaro – può e deve avere un ruolo centrale nel trasporto dell’energia tra Nord e Sud del mondo, nell’ottica di proporsi come hub energetico. In un mosaico di interventi e progetti, il Governo ritiene essenziale il potenziamento di una direttrice Nord-Sud del Paese e collegare l’Italia alle direttrici energetiche euromediterranee”.

“Nel solco delle norme già previste nel decreto per favorire la realizzazione di nuova capacità di rigassificazione, sono state qualificate come infrastrutture strategiche quei collegamenti energetici appartenenti alla rete nazionale dei gasdotti e gli oleodotti che fanno parte delle reti nazionali di trasporto, che vengono inoltre dichiarate di pubblica utilità urgenti e indifferibili. Viene dettata quindi una priorità alle amministrazioni coinvolte nei procedimenti di autorizzazione per la costruzione di tali infrastrutture, fondamentali per l’approvvigionamento del Paese”, ha sottolineato.

“Oltre alle misure a sostegno di famiglie e imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale – ha aggiunto il sottosegretario – sono state approvate disposizioni che riguardano le iniziative in favore degli impianti alimentati a biogas. È prevista la definizione di prezzi minimi garantiti o integrazione di ricavi, assicurando così in tali settori continuità nella produzione di energia”.

“Sempre nell’ottica della sicurezza energetica nazionale – ha rilevato Barbaro – si introducono misure per garantire un regime integrativo dei ricavi degli impianti a bioliquidi sostenibili. Sono previste, inoltre, misure per incrementare la produzione di biometano attraverso la semplificazione delle procedure amministrative, cui si aggiungono quelle a favore dei titolari dei permessi di ricerca di risorse geotermiche”.

Infine, ha concluso il sottosegretario, “sono state inserite tra le attività di interesse generale per i soggetti del terzo settore le attività che riguardano interventi e servizi per la produzione, l’accumulo e la condivisione di energia rinnovabile ai fini di autoconsumo”.

LE ULTIME NOTIZIE

Guterres invoca articolo 99 Carta Onu, Israele furente “Sostiene Hamas”
Antonio Guterres richiama l'art. 99 dell'Onu su Gaza Il Segretario Generale dell'Onu, Antonio Guterres, ha utilizzato l'articolo 99 della Carta...
Read More
Sparatoria all’Università Las Vegas: tre morti e un ferito in condizioni gravi
La Tragica Scena all'Università del Nevada a Las Vegas La sparatoria all'Università del Nevada a Las Vegas (UNLV) ha lasciato...
Read More
Senato USA Blocca Aiuti Militari: Le Implicazioni
Impasse nel Finanziamento per Ucraina, Israele e Taiwan I repubblicani del Senato hanno recentemente bloccato un importante pacchetto di aiuti...
Read More
Terapia per Carcinoma Mammario Metastatico: Studio su Abemaciclib
Risultati dello studio clinico Monorch 3 al San Antonio Breast Cancer Symposium (Sabcs) 2023 Il trattamento con abemaciclib, inibitore di...
Read More
L’Italia e la Via della Seta: fine dell’accordo bilaterale con la Cina
Tajani: "Non è nostra priorità" L'Italia ha recentemente comunicato all'ambasciata cinese che il Memorandum relativo alla Via della Seta non...
Read More
Israele nella Striscia di Gaza: tensioni e sfide, analisi e scenari
Un Lungo Scontro in Vista L'attacco israeliano nel sud della Striscia di Gaza si preannuncia come una campagna protratta nel...
Read More
Roma: domani sciopero dei mezzi, Bus, tram e metro a rischio
La protesta dei trasporti pubblici dalle 9 alle 13 del 7 dicembre Il sindacato Faisa Cisal ha proclamato uno sciopero...
Read More
La Pellegrina
Sul limitar del confine tra Umbria e Lazio, a 5 minuti dal Lago di Bolsena e dalla antica Via Francigena,...
Read More


(AdnKronos)


Le ultime di LR

Le ultime news di LiberoReporter

di tendenza